Stefano Olivari
Nato a Milano nel 1967, laureato alla Bocconi, dall'inizio degli anni Novanta scrive di sport, economia e cultura pop. Come giornalista professionista ha lavorato per la Voce, Repubblica, Tuttosport, Mediaset, Tre, Ansa, Calciatori.com, Radio Rai, Guerin Sportivo, il Giornale, il Corriere del Ticino e ovviamente Indiscreto, di cui dal 2000 è direttore ed editore. Come autore ha scritto 9 libri e come editore ne ha prodotti altri 37.
Lunga vita ai tifosi
di Stefano OlivariPartendo sconfitto dal punto di vista strettamente matematico, per il discorso dell' aggio (nessun bookmaker sano di mente scenderebbe sotto il 5 per cento), è evidente che l' unico modo che lo scommettitore puro ha di guadagnare sia quello di scommettere contro i tifosi. Come dimostrato anche dal Federer-Djokovic di sabato scorso, autentico bagno di [' ]
Greg Page
di Stefano Olivari Mettete un' alba anni Ottanta (11 giugno 1982) ad aspettare la diretta del match fra Larry Holmes e Gerry Cooney su Canale5: l' ex sparring partner di Muhammad Alì contro l' ennesima grande speranza bianca (questa volta l' abusata definizione era di Don King). Avevamo puntato la sveglia troppo in anticipo e così vedemmo anche l' incontro [' ]
Il baseball almeno ci prova
Onestamente ci eravamo dimenticati che quest' anno i Mondiali di baseball si giocassero in Italia (a settembre, probabile ma non sicura Roma come sede della finale), o per meglio dire in Europa: le partite saranno infatti disputate in sette diversi paesi, con la fase finale da noi. La cosa ci è venita in mente leggendo su [' ]
Inutilità al potere
L' esaltazione della democrazia CONI ha raggiunto nelle scorse settimane vette di comicità assoluta, dovuta anche alle fonti degli articoli di politica sportiva: pensate, la bellezza di tre candidati alla presidenza! Peccato che siano rimasti già in due (sempre uno in più rispetto alla candidatura unica del 2005), dopo il ritiro di lunedì di Paolo Barelli, [' ]
Rebellin senza peperoncino
Senza entrare nel merito scientifico dei controlli antidoping, nonostante il 99,9% delle analisi sul campione B (quella di Rebellin sarà effettuata fra un mese) confermi quelle fatte sul campione A, possiamo dire la solita banalità. Cioè che lo sporco viene trovato solo nei contesti in cui viene cercato: infatti per tracciare il CERA il Comitato [' ]
I cinesi siamo noi
Delocalizzare: è la parola (poco) magica usata da industriali che vogliono risparmiare sulla manodopera. Da qualche anno è in atto la delocalizzazione anche delle scommesse, verso l’immancabile Cina. Dove il gioco è fuorilegge dal 1949, anno della presa del potere di Mao: tutte le cifre si riferiscono quindi ad un contesto di illegalità. Nel solo [' ]
Povera (Pro) Patria
Il Cesena non è certo un osservatore neutrale, ma il suo esposto alla Figc contro la Pro Patria è a dir poco fondato. Da premettere che la Pro Patria è in vetta al girone A della derelitta ex serie C1 insieme alla Reggiana, mentre il problema è che la società di Busto Arsizio dallo scorso [' ]
Formula Uno senza vetrina
Gli abruzzesi sono stati troppo dignitosi, paragonati ad altre etnie colpite dalla stessa enorme tragedia: per questo non hanno attirato il circo dei piagnoni della beneficienza-spettacolo, a parte qualche eccezione. Non è un caso che il mondo della Formula Uno abbia risposto agli appelli di Jarno Trulli versando la bellezza di' 17mila (diciassettemila) euro tutto compreso, [' ]
Il disinteressato parere di Conte
Altri chiodi sulla metaforica bara di Ranieri, con il becchino che ha le sembianze di Antonio Conte. Ieri alla tramissione di Antenna 3 ' Lunedì di rigore' la risposta pugliese a Cesare Ragazzi ha affermato che la rosa di questa Juventus non è poi così distante da quella interista e soprattutto che Lippi ai suoi tempi [' ]