Anni Ottanta

Greg Page

Stefano Olivari 04/05/2009

article-post

di Stefano Olivari

Mettete un’alba anni Ottanta (11 giugno 1982) ad aspettare la diretta del match fra Larry Holmes e Gerry Cooney su Canale5: l’ex sparring partner di Muhammad Alì contro l’ennesima grande speranza bianca (questa volta l’abusata definizione era di Don King). Avevamo puntato la sveglia troppo in anticipo e così vedemmo anche l’incontro precedente, sempre con telecronaca di Rino Tommasi (in diretta solo in Lombardia, le leggi del tempo proibivano a canali non statali di trasmettere in diretta in più di una regione): in pratica il numero 3 ed il numero 4 dei pesi massimi si sfidavano per il loro futuro. il 4 Trevor Berbick prevalse a sorpresa sul 3 Greg Page al termine di dieci riprese tiratissime e di grande livello tecnico. Page è morto pochi giorni fa dopo otto anni drammatici, seguiti al coma dovuto al suo ultimo incontro contro Dale Crowe. Il pugile di Louisville era poi uscito dal coma, ma per sedersi su una sedia rotelle con tutta la parte sinistra del corpo paralizzata. Un morto di boxe, insomma, questa volta davvero e non per correlazioni statistiche. Nonostante lo stop con Berbick ed una serie di circostanze che poi gli impedirono di arrivare alla corona WBA da sfidante ufficiale quale era, Page riprese la sua ascesa e l’occasione arrivò nel 1984. Holmes aveva lasciato vacante il titolo WBC e i due sfidanti, Page e Tim Witherspoon, si batterono per prenderne il posto. Contro Berbick Page aveva perso da favorito, contro Witherspoon perse (in 12 round) da favoritissimo. Non solo, ma di lì a poco gli scivolò via anche il titolo americano (USBA) contro quel David Bey che al suo incontro d’esordio aveva battuto James ‘Buster’ Douglas (futuro giustiziere del miglior Tyson a Tokyo). Gli anni Ottanta regalarono però un’altra opportunità anche a lui: il sudafricano Gerrie Coetzee mise in palio volontariamente il titolo WBA e si scelse per l’esibizione nella sua Sun City questo pugile che sembrava in declino. Il primo dicembre 1984, all’ottava ripresa, Page diventò campione con uno dei colpi più devastanti del decennio. La gloria durò poco, perchè quattro mesi dopo perse la corona contro Tony Tubbs, ed i soldi ancora meno visto che da pugile ambizioso si trasformò in onesto sparring: tante belle (Douglas, Joe Bugner, ‘Razor Ruddock, ‘Bonecrusher’ Smith) e meno belle sconfitte, fino alla fine.
stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Renée Simonsen

    Tante donne da noi adorate sono ormai sui 60 anni: cosa vorrà dire? Oggi i 60 li compie Renée Simonsen, persona dalla vita davvero molto interessante al di là delle copertine da top model, di film che rivedremmo ogni sera come Sotto il vestito niente e Via Montenapoleone, di amori mediatizzati come quello con John […]

  • preview

    La nevicata del 1985

    Non c’è più la neve di una volta, niente è più come una volta. Di sicuro non abbiamo più visto a Milano e nel Nord Italia, parlando di pianura, una neve come quella che iniziò a cadere il 13 gennaio del 1985, quarant’anni fa, e che per almeno quattro giorni paralizzò tutto fra auto che […]

  • preview

    La partita di Last Christmas

    I 40 anni di Last Christmas sono stati giustamente celebrati da tutti, non soltanto dai fan degli Wham! o di George Michael ma anche da chi nella storia di questa straordinaria canzone è entrato quasi per caso, come Saas-Fee (all’epoca senza trattino) che fu il teatro del celeberrimo video. Da anni i cultori di Last […]