Stefano Olivari
Nato a Milano nel 1967, laureato alla Bocconi, dall'inizio degli anni Novanta scrive di sport, economia e cultura pop. Come giornalista professionista ha lavorato per la Voce, Repubblica, Tuttosport, Mediaset, Tre, Ansa, Calciatori.com, Radio Rai, Guerin Sportivo, il Giornale, il Corriere del Ticino e ovviamente Indiscreto, di cui dal 2000 è direttore ed editore. Come autore ha scritto 9 libri e come editore ne ha prodotti altri 37.
Lo studio di Roberto Baggio
Il poco presente (a Coverciano) presidente del settore tecnico ha approvato un progetto da sette milioni di euro riguardante anche i giovani, ma forse lo sponsor Ulivieri non gli ha spiegato quali sarebbero in teoria i suoi compiti. Forse è più comodo diventare il centesimo ambasciatore di Moratti' La luna di miele fa Roberto Baggio [' ]
Altri tempi
di Stefano OlivariButler valeva bene le varie notti insonni passate a seguire questa sua seconda eroica cavalcata nel torneo finale NCAA. Chiusa con una partita dal punteggio davvero d' altri tempi (53 a 41), di quando non c' era il limite di 35 secondi per tirare, ma dallo svolgimento modernissimo nella sua mediocrità. Il dinamismo a rimbalzo [' ]
Spy-cam de che?
Dall' elaborazione di varie immagini televisive il gol di Thiago Motta è risultato appunto' gol. Per non parlare di quello di Brocchi al Napoli, molto più evidente. Ma se l' errore umano dell' arbitro e dei guardalinee ci può stare, non si può dire altrettanto di quello televisivo. Migliaia di auto-spot sulle meraviglie tecnologiche Sky e Mediaset, con annessi [' ]
Nessun rimpianto per il Totocalcio
La vera notizia è che il Totocalcio esista ancora, pur frequentando quasi solo persone che parlano di calcio e scommesse non conosciamo nessuno che giochi ancora la schedina. La cosa ci è venuta in mente leggendo che il Totocalcio e gli altri concorsi pronostici a marzo 2011 hanno registrato una contrazione complessiva del 36,5 per [' ]
Sognando la Superlega
di Stefano Olivari 10 ' La Prima Guerra Mondiale finisce, per l’Italia, il 4 novembre del 1918 ma organizzare un campionato di calcio sembra in quei frangenti l’ultimo dei problemi. Tutto rimandato al 1919, con i grandi club che pensano sia arrivata l’ora di copiare davvero l’Inghilterra attraverso veri campionati nazionali divisi per categorie di [' ]
Moggi e il giornalismo verosimile
Il vero problema delle notizie-pesce d' aprile è che sembrano uguali a quelle degli altri 364 giorni dell' anno. Forse aveva ragione quel tale che diceva che bisogna limitarsi a regalare emozioni' Nostro articolo pubblicato stamattina sul Guerin Sportivo web:MOGGI AL MILAN, GALLIANI HA DETTO SI' Luciano Moggi da luglio lavorerà per il Milan alla luce del sole, non [' ]
Le motivazioni di Gattuso
Gennaro Gattuso in Daghestan a raccattare gli ultimi soldi, dieci milioni di euro l' anno, come un Buffalo Bill qualunque: essendo il primo di aprile diciamo subito che non ci crederemo nemmeno vedendolo in campo con la maglia dell' Anzhi dell' eccellente pagatore Suleiman Kerimov, proprio il Kerimov che qualche mese fa fu vicino all' acquisto della Roma e [' ]
Per un pugno di diritti
Il pugno di De Laurentiis a Lotito, dato al ristorante mentre si parlava di spartizione di diritti televisivi, è più simpatico di quelli che si danno in campo sotto pressione davanti a ottantamila belve urlanti in stile pubblico di Capua con Spartacus? Sembrerebbe di sì, di sicuro il dogma del presidente che non sbaglia mai [' ]
I soliti tabloid
L' inglese di Capello, il cordoglio istituzionale per Lovati, l' ingaggio di Matthaus, la finale Inter-Real Madrid e il vero giornalismo tifoso.1. Pioggia di articoli sulle 100 parole in inglese che secondo Capello sarebbero sufficienti per allenare una squadra, appena abbiamo letto l' agenzia avremmo scommesso sullo spazio dedicato in Italia alla notizia ripresa (cioè copiata) dai famigerati [' ]