Stefano Olivari

Nato a Milano nel 1967, laureato alla Bocconi, dall'inizio degli anni Novanta scrive di sport, economia e cultura pop. Come giornalista professionista ha lavorato per la Voce, Repubblica, Tuttosport, Mediaset, Tre, Ansa, Calciatori.com, Radio Rai, Guerin Sportivo, il Giornale, il Corriere del Ticino e ovviamente Indiscreto, di cui dal 2000 è direttore ed editore. Come autore ha scritto 9 libri e come editore ne ha prodotti altri 37.

  • preview

    Griffin non è un fratello

    Cosa penserà Boateng di Robert Griffin III e di Rob Parker? Una curiosa storia di razzismo, ben lontana da Busto Arsizio, con tutti i protagonisti ed il 90% dei commentatori peraltro della stessa razza. Ne parliamo, anche se è vecchia di un mese, perché invece è fresca l' operazione al ginocchio di Griffin dopo l' eroico, eroico [' ]

  • preview

    Il controllo di Armstrong

    Lance Armstrong ha dato al mondo quella che non solo l' Inquisizione considerava la regina delle prove. cioè la confessione. Giovedì vedremo l' intervista con Oprah Winfrey registrata ieri, ma già l' Associated Press ne ha rivelato i passaggi fondamentali. Cosa ha detto Armstrong di nuovo, rispetto a quanto testimoniato nei mesi scorsi da ex compagni, mogli di compagni [' ]

  • preview

    Il riformista Redford

    In quanti film Robert Redford fa il democratico tormentato? Meno di quelli che si penserebbero come attore (il personaggio più azzeccato è in questo senso il direttore del carcere Brubaker), di fatto uno solo come regista (il professor Malley in Leoni per Agnelli) prima di questo La regola del silenzio (titolo originale The Company you [' ]

  • preview

    L’ultimo matrimonio di Phil Jackson

    Il Triangolo dei Brooklyn Nets, l' entusiasmo per Seattle e l' uccisione del tifo. 1. Non sappiamo se accadrà fra una settimana, sei mesi o due anni, ma Phil Jackson e i Nets sono fatti per sposarsi. Prima di tutto perché l' allenatore più vincente della storia NBA (undici anelli, sei con i Bulls e cinque con i [' ]

  • preview

    I bei tempi del Totonero

    I piagnistei e gli articoli nostalgici sulla chiusura dell' ippodromo del trotto di San Siro lo scorso 30 dicembre, chiusura probabilmente definitiva, ricordano per molti aspetti quelli sui fallimenti delle piccole librerie. Nel 2013 così come compriamo su Amazon scommettiamo sul web, il mondo va avanti e non sempre a nostro danno. Ci sta che un [' ]

  • preview

    I tre pallini di Tornatore

    Atmosfera mitteleuropea. Una di quelle espressioni che si tirano fuori in automatico quando si vuole descrivere l' ambientazione di un film o di un libro in città eleganti, tristi, sospese nel tempo e nello spazio, che assomigliano un po' tutte a un quartiere di Vienna. Ecco: nell' ultimo film di Giuseppe Tornatore, La migliore offerta, se c' è [' ]

  • preview

    Gli sconfitti di Superclassifica Show

    La Mediaset targata Piersilvio non brilla per idee, al punto che la maggior parte dei programmi autoprodotti è inferiore come qualità ad una media televendita di Mediashopping. Da qui nasce il ritorno al passato, per intercettare ex adolescenti della classe media stritolati da tasse di destra e di sinistra. E quindi a casa, incupiti sui [' ]

  • preview

    Non c’è più la NCAA di una volta

    Ci sono pochi dubbi su quali siano stati i miglior draft della storia NBA, per qualità e quantità: ex aequo 1984 (Olajuwon, Jordan, Barkley, Stockton' ) e 2003 (LeBron James, Anthony, Bosh, Wade' ). Mentre è sempre aperta la discussione sul peggiore, che non sempre coincide con quello della prima scelta assoluta più strampalata (Olowokandi 1998 nell' era [' ]

  • preview

    Pubblico (e pago) a tre mesi

    Anno nuovo e cialtronismo vecchio. Nella cosiddetta Agenda Monti, quella che fa sbavare i centristi (in italiano: persone che si vergognano a definirsi di destra e/o aspirano a fare affari con la sinistra) avremmo inserito il divieto per chiunque di effettuare pagamenti con un ritardo superiore ai 30 giorni. Questa sì che sarebbe stata una [' ]

  • preview

    Come’era bella la Belle Epoque

    Midnight in Paris è il miglior film non newyorkese di Woody Allen, a pari merito con Match Point. Almeno secondo noi, precisiamo una volta all' anno anche se è scontato che tutto sia secondo noi. Non stiamo per propinare una recensione o per parlare di Carla Bruni (nella parte di una guida turistica, doppiata come se [' ]