Stefano Olivari
Nato a Milano nel 1967, laureato alla Bocconi, dall'inizio degli anni Novanta scrive di sport, economia e cultura pop. Come giornalista professionista ha lavorato per la Voce, Repubblica, Tuttosport, Mediaset, Tre, Ansa, Calciatori.com, Radio Rai, Guerin Sportivo, il Giornale, il Corriere del Ticino e ovviamente Indiscreto, di cui dal 2000 è direttore ed editore. Come autore ha scritto 9 libri e come editore ne ha prodotti altri 37.
Nadal senza terba
La sorprendente sconfitta di Rafa Nadal contro Darcis, al primo turno di Wimbledon, ha ridato fiato alla corrente degli appassionati di tennis che sostiene che le superfici siano ancora molto diverse e che solo la grande classe dei Fab Four li faccia (quasi) sempre andare fino in fondo negli Slam a prescindere dalla superficie. Intorno [' ]
La grande domanda di Maurizio Mosca
I sette anni di condanna inflitti a Berlusconi dal Tribunale di Milano per la vicenda Ruby (concussione e prostituzione minorile) possono ispirare tanti discorsi politici (uno su tutti: il governo Letta supererà l' estate?) e vari paralleli storici (Al Capone, eccetera), ma senza dimenticare il punto della questione, cioé se Berlusconi fosse consapevole della minore età [' ]
Gibilisco il vecchio italiano
Ex tedeschi che non pagano l' Ici, ex marocchini che corrono i 5mila in 14 minuti, ex ghanesi che non saltano nemmeno la proverbiale Gazzetta: tutti spot contro il razzismo, ben più della retorica sui ' nuovi italiani' . In estrema sintesi: nei comportamenti di ogni essere umano l' ambiente è decisivo. E solo dopo si può parlare di [' ]
Perché gli Spurs si complimentano
Le emozioni per garasette della Finals NBA sono ancora così vive che non riusciamo a scriverne: cosa si può aggiungere a una partita e a una serie così? La disperazione di Duncan dopo il gancio del pareggio fallito quando lo marcava Battier, le scelte perfette di LBJ che ormai gioca per storia, il rispetto fra [' ]
Le volpi di Fox
In molti (davvero!) ci chiedono di tornare a scrivere di stampamercato, con particolare riferimento allo sport. Che rimane nostro amore, ossessione, condanna. Mentre la stampamercato sinceramente ci intristisce visto che da qualche anno riguarda solo fallimenti, ristrutturazioni, contratti non rinnovati, redazioni accorpate per risparmiare sull' affitto (esempio: da settembre le redazioni di Milano di Corriere dello [' ]
Le regole di Van Damme
Una tristissima cintura gialla di judo, di peggio c' è solo quella bianca, più sei mesi di botte (prese) nella palestra pugilistica Ursus del Giambellino non ci hanno trasformato in esperti di arti marziali o anche solo della boxe classica, però siamo grandi cultori dei film sul tema. Non è la stessa cosa, ma c' è chi [' ]
L’importanza dei paninari
L' IMPORTANZA DEI PANINARI ' Milano, anni Ottanta, di Stefano Olivari. In vendita su Amazon, in libreria e nella versione eBook: per Amazon Kindle e tutti gli altri eReader, a partire dal Kobo di Mondadori. Disponibile anche su iPad, iPod Touch e iPhone. Il motivo della nostra poco notata semi-scomparsa, da qualche mese a questa parte, non risiedeva nel logorio della formula di [' ]
La costruzione di Drazen Petrovic
Vent' anni fa, esattamente il 7 giugno, ci lasciava il più importante giocatore europeo di sempre, uno dei pochi che non avrebbe avuto bisogno di morire giovane (29) per entrare nella leggenda. Drazen Petrovic era un' icona anche da vivo, uno di quei personaggi per i quali l' inevitabile accostamento al termine ' inspiring' non è un abuso. Difficile [' ]
Perversione del tennis femminile
Complimenti a Serena Williams. Ma è uno spot contro il tennis femminile il fatto che la numero 2 del mondo, oggi scesa di una posizione a beneficio della Azarenka, giocando bene e potendosi rimproverare poco, possa opporre alla numero 1 poco più che una eroica resistenza nella finale del Roland Garros. Per non parlare della [' ]
Miami facile con tutti sani
Gli Spurs di Duncan-Popovich rimarranno nella storia della pallacanestro più della Siena di Minucci-Alabiso, quando il tempo metterà tutto nella giusta prospettiva. Ma contro gli Heat usciti vivi dal wrestling con Indiana e da un centro come Hibbert che sembra uscito dalla macchina del tempo (aaahhh, signora mia, non ci sono più i semiganci di [' ]









