Paolo Morati
Giornalista professionista, si occupa dagli anni ’90 di tematiche di management, tecnologia applicata, informatica e telecomunicazioni, Internet e online. Su Indiscreto sfoga il suo lato ludico, per scrivere di cultura pop in modo aperto e senza pregiudizi (o almeno ci prova, aspettandosi lo stesso da chi lo legge). Non pretende di avere ragione, ma non gli piace farsene una.
Complice lo specchio
C’è tanto sesso, intuìto ma non esplicitato nelle immagini, in Complice lo specchio, primo romanzo pubblicato dal sassofonista siciliano Antonio Marangolo per Mondadori. Un punto a favore in un momento in cui sembra vietato non raccontare nei minimi particolari anatomici il protagonismo del privato, classico escamotage per attirare l’attenzione dei lettori meno interessati a una [' ]
I vecchi bambini di Cartoomics
Venerdì pomeriggio in compagnia del Direttore abbiamo visitato Cartoomics 2014, l’annuale fiera dedicata a “movies, comics ' games” tenutasi nel fine settimana a Rho Fiera. La presenza in forze di Indiscreto era giustificata dal grande interesse che nutriamo da sempre per il mondo del fumetto, che ci ha portati a divorare nei decenni di vita [' ]
Don Camillo o Peppone?
Mentre martedì sera a Madrid si consumava la disfatta del Milan contro l’Atletico guidato da Simeone Rete 4 mandava in onda l’ennesima replica de Il compagno Don Camillo, quinto e ultimo film della serie ispirata ai racconti di Giovannino Guareschi e interpretata da Fernandel e Gino Cervi. Serie storica che ripropone i duelli tra parroco [' ]
Le Essenze Jazz di Eduardo De Crescenzo
Il Jazz, o perlomeno il suo tipico sound e incedere musicale, sta prendendo sempre più piede nelle produzioni dei cantautori italiani. Lo scorso anno ne avevamo parlato già con Nino Buonocore, da anni ormai impegnato su questo fronte, e più di recente con Goran Kuzminac, anch’egli fresco di nuovo album. Un terzo nome importante che [' ]
L’onda di Enrico Ruggeri
Enrico Ruggeri è uno dei cantanti di cui ci piace scrivere su Indiscreto quando produce qualcosa di nuovo (e possibilmente buono). Con il nuovo singolo intitolato L’onda, che precede l’uscita di Frankenstein 2.0 (nuova versione dell’album di cui abbiamo già parlato lo scorso anno, siamo curiosi di sentire cosa sia cambiato) l’autore milanese decide di [' ]
Robot fra noi
La figura del robot nell' immaginario comune è per buona parte legata a macchine dalle sembianze umane, così come descritte ad esempio da autori come Isaac Asimov o Philip K. Dick. Di fatto sono tanti gli esempi letterari e cinematografici dove il robot che parla e si muove, magari in modo buffo o altre volte indistinguibile [' ]
La World Music di Gigi D’Alessio
Una delle innumerevoli charts pubblicate dal settimanale americano Billboard si chiama World Albums. Una classifica che copre il genere World Music dove rientra sostanzialmente (e per sommi capi) tutto ciò che pur essendo pop(ular) ha radici nella tradizione, con anche un pizzico di etnia e folclore. Ne parliamo perché è notizia di questi giorni l' ingresso diretto [' ]
Musica, il futuro è streaming?
Tra Sanremo e quant’altro non abbiamo ancora parlato dei dati di mercato 2013 relativi alle vendite di musica in Italia. Rilasciati da Deloitte per FIMI (Federazione industria musicale italiana), si aprono con la notizia positiva di un ritorno dopo undici anni alla crescita del fatturato di settore, seppure contenuta al +2% anno su anno per [' ]
Il tesoro di Bud Spencer e Terence Hill
La scomparsa di Remo Capitani, il Mezcal (quello che non perdona' ) de Lo chiamavano Trinità, avvenuta qualche tempo fa, ci aveva sollecitato un intervento a tema più volte rimandato, dedicato ai film di Bud Spencer e Terence Hill. La successiva discesa di quest’ultimo in bicicletta al teatro Ariston di Sanremo, in modo preciso e senza [' ]
Il controvento di Arisa
Siamo rimasti molto soddisfatti della vittoria di Arisa all’ultimo Festival della Canzone Italiana di Sanremo. Al di là del brano, Controvento, piacevole ma per noi qualitativamente inferiore a quello eliminato nella prima esibizione (il bolero Lentamente, scritto da Cristina Donà), la sua affermazione chiude sostanzialmente un cerchio apertosi nel 2009 con la vincente Sincerità per aprirne [' ]