Paolo Morati

Giornalista professionista, si occupa dagli anni ’90 di tematiche di management, tecnologia applicata, informatica e telecomunicazioni, Internet e online. Su Indiscreto sfoga il suo lato ludico, per scrivere di cultura pop in modo aperto e senza pregiudizi (o almeno ci prova, aspettandosi lo stesso da chi lo legge). Non pretende di avere ragione, ma non gli piace farsene una.

  • preview

    Un museo per i trasporti

    Una delle letture che più ci appassionavano da ragazzini era il volume Meccanica e mezzi di trasporto della Enciclopedia italiana delle Scienze. Ingegneri meccanici o tranvieri mancati, oggi manteniamo comunque la passione per un tema affascinante e che trova una straordinaria esposizione nel Museo Europeo dei Trasporti, a Ranco (Varese), fondato da Francesco Ogliari (scomparso [' ]

  • preview

    Ai confini della realtà

    L’estate è il periodo televisivamente migliore dal punto di vista generalista. Perché mette parzialmente fine a mesi di passione dovuti alla rincorsa all’imitazione, al gossip e al caso umano per far spazio a serie dimenticate ma di valore. Un caso è quello di Ai confini della realtà, ripescato dall’inizio del mese su RAI TRE (ogni [' ]

  • preview

    La religiosità della terra

    Prima di tutto l' ascolto. Ci viene in mente questo termine dopo aver letto La religiosità della terra, saggio di Duccio Demetrio (2013, Raffaello Cortina Editore) con il quale viene analizzato in modo particolarmente sensibile un tema attuale e necessario. Quello di quanto ci circonda e delle sensazioni che ci può trasmettere, l’atteggiamento verso di esso, [' ]

  • preview

    Parole che suonano: intervista a Massimo Priviero

    Di recente, mentre nel corso di una lunga serata a discorrere di rock (qualsiasi cosa questo termine significhi) in Italia si sprecavano i confronti tra Vasco Rossi e Ligabue' fortunatamente una lampadina si è accesa facendoci esclamare: “Non si può non citare Massimo Priviero' ”. Personaggio salito alla ribalta nel 1988 e che, dopo un paio [' ]

  • preview

    Spontini da esporto

    Locale spartano, pizza monogusto, lunga fila per entrare' Il nostro primo incontro con Spontini risale ormai ad almeno venticinque anni fa, quando ancora l’apertura di altri spazi della catena era lontano. E il ricordo non è legato solo alla sua buona, allora come oggi, pizza al trancio (rigorosamente in porzione abbondante) ma al suo odore [' ]

  • preview

    Scrittore di canzoni: intervista a Mario Castelnuovo

    Quando ci capita di parlare di Mario Castelnuovo con amici e conoscenti il più delle volte vengono citati brani come Sette fili di canapa e Nina, ormai risalenti a una trentina e oltre di anni fa. Il suo è del resto il tipico caso di cantautore che, assaporato il successo, ha preferito rimanere coerente a [' ]

  • preview

    Musica per un incendio

    Mario Castelnuovo è un cantautore, un musicista, o meglio ancora uno scrittore di canzoni. La definizione la diede lui stesso tempo fa. Recensiamo il suo nuovo lavoro Musica per un incendio, che conferma quanto di buono abbiamo ascoltato negli ultimi' 32 anni di attività discografica. Sì, proprio 32 anni e 12 album da quel Sanremo 1982 [' ]

  • preview

    Il flop annunciato di Emma

    Dunque il palco dello Eurovision Song Contest ' dove ha trionfato l’austriaca Conchita Wurtz mentre Emma ha registrato un flop clamoroso ' si è distinto ancora una volta per lo spazio dato ai lavoratori. Un paio di anni fa c’erano le vecchiette fornaie russe mentre quest’anno le giovani (e belle) lavanderine polacche. A parte questa [' ]

  • preview

    40 anni di Playmobil

    Uno dei nostri più grandi desideri quando eravamo bambini era possedere il circo dei Playmobil, i personaggi di plastica, in parte snodabili e dalle mani prensili, che hanno appena compiuto 40 anni dalla loro presentazione alla fiera del giocattolo di Norimberga. Ideati da Hans Beck e prodotti ancora oggi dalla bavarese Geobra Brandstätter, inizialmente i [' ]

  • preview

    Eurovision 2014, si scende in campo

    Si apre la settimana dello Eurovision Song Contest, la cui prima semifinale dopo le prove dei giorni scorsi si tiene domani sera a Copenaghen (diretta su RAI4, così come la seconda semifinale di giovedì), nella tradizionale atmosfera di festa che i paesi nordici riservano alla manifestazione canora europea. Come ogni anno anche Indiscreto se ne [' ]