Paolo Morati
Giornalista professionista, si occupa dagli anni ’90 di tematiche di management, tecnologia applicata, informatica e telecomunicazioni, Internet e online. Su Indiscreto sfoga il suo lato ludico, per scrivere di cultura pop in modo aperto e senza pregiudizi (o almeno ci prova, aspettandosi lo stesso da chi lo legge). Non pretende di avere ragione, ma non gli piace farsene una.
Totò e la Fontana di Trevi, quella semplicità che ci manca
In questi giorni di accesa discussione su Indiscreto è stata citata più volte la leggendaria scena del film Totòtruffa ’62, diretto da Camillo Mastrocinque, in cui Totò (Antonio Peluffo) riesce a vendere la Fontana di Trevi a un incauto italo americano (tale Decio Cavallo, storpiato in Caciocavallo dal genio napoletano' ) con la complicità di Nino [' ]
Francesca Michielin e l’appiattimento sull’inglese
Francesca Michielin parteciperà per l’Italia all’Eurovision Song Contest che si terrà a Stoccolma dal 10 al 14 maggio. Questo lo si è appreso all’indomani della rinuncia degli Stadio e della scelta della RAI di inviare la giovane cantante veneta e idolo del Direttore (che qualche giorno fa alla presentazione del suo disco nemmeno è riuscito [' ]
Chissà se lo sai, l’anima di Ron
Abbraccio, Musica e Vino. Sono queste le tre tematiche attorno alle quali ruota Chissà se lo sai (Piemme, 2016) il libro che Ron ha voluto pubblicare per raccontare sé stesso, il suo percorso e la sua vita, nonché il lato artistico della carriera. Chi pensa però di trovarvi solo una semplice cronologia storica di canzoni [' ]
Sanremo 1986, la generazione di Eros e l’inno di Scialpi
Manca una settimana al Festival di Sanremo (anzi, della Canzone Italiana) numero 66 e come da tradizione parliamo prima del passato. Quella del 1986 fu un’edizione importante, un po’ come tutte quelle anni Ottanta, per vari motivi a cominciare dall’esclusione del playback con ritorno della voce dal vivo su base registrata (per l’orchestra bisognerà aspettare [' ]
La domenica di Discoring
Abbiamo appreso che nei giorni scorsi sono stati festeggiati i 40 anni di Domenica In. Il contenitore domenicale di Raiuno condotto inizialmente da Corrado, al di là del ruolo di puro intrattenimento per chi non aveva alternative al divano o alla radiolina delle partite del campionato di calcio, ha avuto un grande merito: quello di [' ]
Le stagioni di Ennio Morricone
Una breve stagione è un film di Renato Castellani del 1969, con colonna sonora firmata da Ennio Morricone. È dal suo tema portante, fattosi anche splendidamente canzone con Sergio Endrigo, che vogliamo partire per parlare del maestro ' termine abusato ma in questo caso più che dovuto ' italiano, che a 87 anni è ancora [' ]
Il risveglio di Star Wars e la fretta della Forza
Dalla sua uscita nelle sale si è detto ormai quasi tutto su Il risveglio della forza, Episodio 7 della saga di Star Wars o Guerre Stellari che dir si voglia, diretto da J.J. Abrams. Come accade sempre in questi casi la reazione del pubblico è stata piuttosto disomogenea, tra duri e puri della trilogia originale [' ]
Tutti pazzi per Rita Pavone
Da tempo pensavamo di scrivere un intervento su Rita Pavone, per varie ragioni personaggio unico nel panorama dello spettacolo italiano. L’occasione buona arriva con la pubblicazione di Tutti pazzi per Rita. La mia vita, i miei sogni, la mia voglia di cantare (Rizzoli) la nuova autobiografia che ha scritto insieme a Emilio Targia per raccontare come [' ]
Alfabeto verticale, il rischio di vivere
Quando ci capita di dire che amiamo la montagna la risposta che spesso riceviamo è la seguente: bello certamente ma troppa fatica, meglio il mare. A chi come noi invece pensa che camminare, arrampicare, scalare andando a toccare la roccia con le mani, la terra o il ghiaccio con i piedi, trovandosi mai soli seppure [' ]
Sanremo 2016, venti nomi veri con Elio favorito
Dopo il grande successo dello scorso anno Carlo Conti ci riprova con il suo Sanremo, presentando un cast di cantanti in gara per il 2016 piuttosto eterogeneo. Che conferma anche l’ormai (pare) inevitabile ruolo dei talent quali fonte di nomi nuovi per il mondo discografico. È da questo punto ormai fermo che vogliamo partire con le [' ]