Svegliarino
Umberto Eco chi?
Articoletto autocelebrativo, sborone e spocchioso, perché la classe non è acqua (per noi devoti di Sharon Zampetti e Chicco Lazzaretti è One O One) ma soprattutto perché abbiamo scoperto che scrivere in un libro che molti giornalisti sono in malafede poi ti espone al rischio di non avere recensioni sulle testate in cui questi giornalisti [' ]
Il mito di Draghi e Baggio
di Stefano OlivariMario Draghi è un po' come Roberto Baggio: della gente che parla poco si pensa sempre che abbia in realtà molto da dire e da dare, con il silenzio e la riservatezza che diventano sinonimo di profondità di pensiero. Così può diventare credibile che il primo sia considerato il possibile uomo della provvidenza [' ]
I diversi prodotti del ’68
di Stefano Olivari L' unidirezionalità di una volta, Twitter live, la fine dei Borgia, il peggior back-to-back di sempre, la simpatica primavera, l' inno di Buffon, la generazione di Steve Jobs, il nuovo giornalismo d' inchiesta e i passi avanti dell' Arabia Saudita. 1. Venendo incontro alle richieste (davvero! Anche se si tratta di quattro persone sempre di richieste, [' ]
Morire da vivi
Steve Jobs se n' è andato, vorremmo dire in un altro mondo ma temiamo in nessun mondo. Siamo contro la retorica del dolore e delle commemorazioni, visto che tutto è soggettivo (la morte del cane di nostra nonna, Zico, ha per noi superato tutte le altre morti e le altre normali disgrazie della vita) e che [' ]
Le parole di Sergio Bonelli
di Stefano OlivariFra i tanti meriti di Sergio Bonelli c' è anche quello di avere ottenuto i riconoscimenti e il rispetto di tutti, anche dei concorrenti, mentre era in vita e senza dovere aspettare i coccodrilli di routine dove tutti diventano grandi maestri e aprono vuoti incolmabili che poi però stranamente vengono sempre colmati. Bonelli significa [' ]
Sangue e sabbia
di Stefano OlivariRoger Federer non è morto, né dal punto di vista biologico né da quello tennistico: chi ha due match point per la finale degli Us Open ha ancora tantissimo da dire, al di là del piccolo particolare che nel 2011 sia stato l' unico essere umano capace di tenere testa al disumano Djokovic 2011 [' ]
La sintesi di Fernando Di Leo
di Stefano OlivariLa scoperta del bellissimo sito Squadra Volante Ligera su segnalazione dell' amico Stefano Micolitti, ben noto su Indiscreto in quanto spacciatore di storie sulla pallacanestro anni Settanta, è avvenuta quasi in contemporanea con la millesima visione di Milano Calibro 9. Film fra l' altro ben citato all' interno di questo romantico progetto. Un cult per chi [' ]
Di tutto anche se non di più
di Stefano OlivariAbbiamo da tempo abolito gli articoli di saluto, misti a polverosi bilanci e a progetti che non diventeranno mai realtà: nessuno li rimpiange, quindi almeno per una volta abbiamo avuto ragione. Per due settimane di agosto smettiamo di scrivere, sia in versione pay che in versione free, perché i già pochi (20mila utenti [' ]
Meglio di Italia Novanta
di Stefano OlivariLa bellezza di una partita dipende anche dalla sua importanza, quindi possiamo scrivere già adesso che la finale del Mondiale femminile fra Giappone e Stati Uniti sia stata una delle partite più belle della storia del calcio. Peccato che sia finita ai rigori, ma la perfezione non esiste.L' articolo sul Guerin Sportivo
Come Agnelli fa sognare i tifosi
di Stefano OlivariCalciopoli per sempre, quindi copie vendute e click sui siti senza grande sforzo. Il Consiglio federale non prenderà la decisione di revocare all’Inter uno scudetto che dal punto di vista tecnico non le è mai stato assegnato, ma che le è finito in mano solo (si fa per dire) per la retrocessione della [' ]