Calcio

  • preview

    Eto’o più veloce di Scarone

    di Stefano Olivari1. La deriva calcistica di Sky è evidente, riusciamo a notarla addirittura anche noi che di calcio viviamo (male). Forse nemmeno gli osservatori dei club professionisti seguiranno tutte la 52 partite del Mondiale Under 20 che comincia domani in Egitto: alta definizione e uno squadrone di telecronisti-commentatori da Mondiale vero, non è un [' ]

  • preview

    Fratelli di taglia

    di Alec Cordolcini1. Uno dei grandi difetti della stampa calcistica italiana è la persistente sottovalutazione di qualsivoglia avversario che non sia Barcellona, Manchester United e compagnia milionaria. La sconfitta della Roma al St. Jakob Park di Basilea la scorsa settimana ha dato vita ad una serie di commenti riassumibili nella frase: “Quanto è messa male [' ]

  • preview

    L’idea di Anconetani

    di Stefano OlivariParleremmo per giorni della storia della Mitropa, ma ci sono due problemi: a) interessa a pochi; b) la parte più gloriosa l' abbiamo già affrontata mentre quella più triste può essere sintetizzata in due fasi (per non dire due frasi). Negli anni Cinquanta (ripartì nel 1955, dopo una pseudoedizione nel 1951) e Sessanta fu [' ]

  • preview

    Votanti da Totip

    1. Dopo la serata Champions illuminante dibattito su Miss Italia da Vespa, con sondaggi del tipo ' Quale parte del corpo guardano prima gli uomini in una donna?' e Tania Cagnotto trattata come una velina, con l' aggravante della divisa da finanziera. L' ultima vincitrice del concorso, Maria Perrusi, è stata beneficiata dal televoto: un votante su 5 [' ]

  • preview

    Gli anni d’oro della Mitropa

    di Stefano OlivariIl secondo trionfo internazionale di un club italiano arrivò nel 1934, l' anno del Mondiale casalingo: sempre Mitropa, sempre Bologna. In un' edizione che presentava la novità di 4 squadre partecipanti per ognuna delle 4 nazioni: anche il peggio della Champions era stato quindi anticipato. Protagonista assoluto fu Carlo Reguzzoni, bustocco di scuola Pro Patria: [' ]

  • preview

    Ammiratori del Processo

    1. Anche ieri avvistato Luciano Moggi nella sede del Giornale, il contratto con Libero è in scadenza e Feltri vuole fortemente l' ex re del mercato (nonché influenzatore delle trasferte Rai, oltre che di una dozzina di campionati). In comune hanno varie cose, fra cui l' ammirazione per Aldo Biscardi e le sue moviole' 2. A proposito di [' ]

  • preview

    C’era una volta il Bologna

    di Stefano OlivariI nerazzurri di Gramlick (stiamo parlando del Cricketer) si aggiudicarono due edizioni della Challenge-Cup, che fino al 1911 ebbe un discreto successo di pubblico. Poi le tensioni all' interno dell' Impero Austroungarico e le polemiche sugli arbitraggi (incredibile il numero di partite terminate con il ritiro per protesta di una delle due squadre) ne decretarono [' ]

  • preview

    Passaporto Inutile

    di Alec CordolciniNella città di Vaasa, capoluogo regionale dell’Ostrobotnia e importante centro di cultura finnico-svedese, hanno trovato il modo di rendere utile l’Inutile. Come? Facendolo giocare a calcio. Facili battute a parte, quella di Antonio Inutile, giocatore che ha portato un pizzico di Italia nella Veikkausliiga finlandese, è una storia curiosa che merita di essere [' ]

  • preview

    L’idea di John Gramlick

    di Stefano OlivariJohn Gramlick, chi era costui? Stasera inizia la Champions League, che Michel Platini si sta sforzando con qualche successo di rendere più aperta alle nazioni che non abbiano un grande mercato televisivo. Ottimo pretesto per ricordare le manifestazioni sue antenate e la relativa importanza internazionale nel ' loro' tempo, senza cercare per forza l' aspetto [' ]

  • preview

    Banalità del male

    di Libeccio1. In Gran Bretagna hanno risolto il problema della violenza negli stadi, ma non quello della violenza in genere. Che semplicemente si è trasferita altrove. Nella fascia di età 10 ' 17 anni gli inglesi sono primi in Europa nell' uso degli stupefacenti, nell' alcolismo e negli episodi di cronaca nera che frequentemente culminano con un [' ]