Calcio

L’idea di Anconetani

Stefano Olivari 18/09/2009

article-post

di Stefano Olivari
Parleremmo per giorni della storia della Mitropa, ma ci sono due problemi: a) interessa a pochi; b) la parte più gloriosa l’abbiamo già affrontata mentre quella più triste può essere sintetizzata in due fasi (per non dire due frasi). Negli anni Cinquanta (ripartì nel 1955, dopo una pseudoedizione nel 1951) e Sessanta fu un torneo minore rispetto alle altre nascenti coppe ma vide comunque la partecipazione delle squadre di serie A dei rispettivi paesi, delle solite aree: nel 1961 il Bologna la vinse per la terza volta, mentre nel 1966 fu il turno della Fiorentina. Nel 1979 la riforma che l’ammazzò definitivamente, riservando la partecipazione alle vincenti dei campionati di B-Seconda Divisione della stagione precedente: ad alzare il poco ambito trofeo furono fra gli altri Udinese, Milan, Pisa (due volte), Ascoli, Bari e Torino. Fra il trash anni Ottanta possiamo senz’altro includere anche la semiclandestina Supercoppa Mitropa: idea del presidente del Pisa Romeo Anconetani, che nel 1989 mise di fronte la sua squadra ed il Banik Ostrava, vincitrici delle edizioni 1988 e 1989 della coppa. Partite di andata e ritorno, tanto per non farsi mancare niente. Il 12 aprile a Ostrava vinsero i cechi 3 a 0 mentre il 25 il Pisa ribaltò il risultato: 3 a 0 (gol di Severeyns, Lucarelli e Incocciati) e supplementari. Dove il gol di Basta consegnò la supercoppa al Banik. Rimase l’unica edizione, ma la squadra di Elliott e di Mario Been la onorò. E la Mitropa? Si trascinò fino al 1992, con l’ultimo trofeo alzato dal Borac Banja Luka. Quattro nazioni rappresentate: Ungheria, Jugoslavia, Cecoslovacchia e Italia (il Foggia di Zeman). Un po’ di malinconia, ma proprio poca. La vera Mitropa era già morta da oltre mezzo secolo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Dirceu per sempre

    Chi era Dirceu? Non riusciamo nemmeno a immaginare una persona che ci faccia una domanda del genere, è uno dei nostri problemi. Però la lettura di Dirceu per sempre, il libro di Enzo Palladini appena uscito per Edizioni in contropiede, ce ne ha fatte sorgere tante altre, di domande. Una su tutte: perché un campione […]

  • preview

    Nuove strategie per l’attacco bianconero: Osimhen, Lookman e una terza via inaspettata

    La Juventus si prepara a una profonda rifondazione del proprio reparto offensivo in vista della stagione 2025-2026. Dopo aver rivoluzionato la rosa dalla porta fino alla trequarti, il direttore tecnico Cristiano Giuntoli si trova ora di fronte alla necessità di ridisegnare anche l’attacco. Le scelte non saranno semplici, anche perché la situazione contrattuale degli attuali […]