Calcio
Tanto Wayne Bridge non ci querela
La vicenda Terry-Bridge è dilagata anche sulle riviste non sportive, ne abbiamo letto dappertutto con i tagli più diversi: non su Cavalli ' Segugi, ma solo perché non ci è capitato fra le mani. Situazione che conferma due nostri pregiudizi, fra le poche idee che non cambiamo ogni giorno. 1) Il gossip interessa alla maggioranza [' ]
Tutta colpa dell’Allianz Arena
Si possono perdere partite di calcio per sfortuna, episodi, colpi di classe dei singoli, errori arbitrali. Ma anche perchè si è meno forti degli avversari: perdere 7 a 2 vorrà pur dire qualcosa. Di Manchester United-Milan si può quindi discutere all' infinito ma nemmeno il maggiordomo di Adriano Galliani, ammesso che esista (intendiamo al di fuori [' ]
Anche Savoldi la prese bene
La morte di Tonino Carino e la vita di Lapo Elkann, due situazioni tristi che ci hanno fatto tornare alla mente l' episodio forse più famoso di deviazione di un pallone da parte di uno che non c' entrasse niente con la partita. Ci riferiamo ovviamente al numero del raccattapalle Domenico Citeroni, il tredicenne che il 12 [' ]
Cvetkovic e Arslanovic erano nostri
di Stefano Olivari Tonino Carino non era un maestro di giornalismo: non lo si può dire nemmeno adesso che è morto, a meno di non essere specializzati in coccodrilli o autori di una fiction di Rai Uno. Ammesso che lo fosse, nessuno fuori dalle Marche (dove dopo i fasti di Novantesimo Minuto era diventato caporedattore [' ]
I cialtroni del lifestyle
di LibeccioLa pubblicità che inganna, la vita alla Corona, l' Isola senza calciatori e l' autocelebrazione di John Elkann. 1. Altro che pubblicità ingannevole, su lle pagine di giornali e riviste autorevoli si può leggere di tutto: dal cocomero con qualità afrodisiache (secondo la ricerca della tal famosissima Università) al gel che consente di perdere la cellulite [' ]
Stadio senza commento
di Marco Lombardo Riflessioni da ex sull' aumento del pubblico, la simpatia di Mauro e il calcio nelle mani dell' uomo' 1. Da 24.167 a 24.559. Siccome il nostro calcio è come la Nba, il calcolo della Lega Calcio sulla media del numero di spettatori paragonato a un anno fa provoca un minimo di sorriso: negli stadi, [' ]
God save McQueen
di Christian GiordanoPer tanti ragazzini cresciuti fra gli anni 50 e 60 nell’Ayrshire, Scozia, era il pallone a riempire ogni momento della giornata. Gordon McQueen (Kilbirnie, 26 giugno 1952) non faceva eccezione: «La mia scuola calcio erano le strade, il cortile dietro casa, il campetto al parco. Si giocava ogni giorno ed è vergognoso che [' ]
Non è da questi particolari che si giudicano Zico e Platini
di Andrea e Marco LippiLa partita più bella del Mondiale 1986 e i suoi grandi protagonisti, consapevoli di essere davanti all' ultima occasione della carriera per alzare la Coppa' I Mondiali del 1986. I Mondiali delle tante stelle contemporaneamente riunite su un unico palco: Platini, Zico, Rummenigge, Lineker, Matthaus, Butragueno,… I Mondiali delle tante stelle ricordati [' ]
La verità di Starostin
di Alec CordolciniL' avventura di James Riordan, appassionato di comunismo e di calcio che volle studiare l' Unione Sovietica da dentro. Capendola in tempo, grazie anche al mito dello Spartak Mosca' I primi anni Sessanta a Mosca non erano sicuramente Swinging come quelli a Londra, ma la ventata di aria fresca si poteva percepire anche nella capitale [' ]
Il Muro del Calcio 3.0
I vostri/nostri interventi su calcio e dintorni, dal 4 marzo 2010 all' eternità (forse)'