Basket
Destro della Schiavone
di Stefano Olivari 1. Non è il primo ex campione, nemmeno restringendo il discorso all' Italia, ad arrivare ai vertici del suo sport (per quanto assurdo possa sembrare, il discorso riguarda anche il Franco Carraro di quasi mezzo secolo fa, nello sci nautico, senza andare per forza alla scherma o all' atletica) ma Dino Meneghin è senz' altro [' ]
Dino il migliore
di Oscar Eleni Ulula, sibila, scoppia. Musica futurista per il basket che ha scelto Dino Meneghin come presidente, per un movimento che non deve poi essere tanto disastrato se il miglior allenatore europeo è l’italiano Messina, se la Spagna, argento olimpico, sceglie l’italiano Scariolo per arrivare fino a Londra, Olimpiadi del 2012 dove forse l’Italia [' ]
Neri non per caso
di Flavio Suardi E' morto a New York all' eta' di 96 anni John Isaacs, per tutti “Wonder Boy”, unanimemente considerato negli USA come il primo vero campione di colore della pallacanestro americana. Nato a Panama nel 1913 ma cresciuto ad Harlem, Isaacs fu tra i fondatori della prima squadra di basket composta solo da giocatori [' ]
Invidiato davvero
di Stefano Olivari Dal libro dei temini giornalistici evergreen, insieme al vecchio leone che non molla mai, al giovane che non si monta la testa, alla provincia che dà tranquillità e a un centinaio d' altri, c' è sicuramente quello dell' allenatore italiano che tutto il mondo ci invidia. Vale per Tardelli come per Sergio Scariolo, che ieri [' ]
2009 fuga dalla Russia
di Stefano Olivari Il Khimki-Dinamo Mosca di Eurocup visto ieri su Eurosport, vinto in trasferta dalla squadra allenata da David Blatt, ha sintetizzato alcuni problemi dell' odierno basket europeo di club. Primo: per roster, profondità e storia recente nessuna delle due squadre russe c' entra qualcosa con la triste Eurocup, erede illegittima insieme all' Eurochallenge delle vecchie Coppa [' ]
L’attentato a Kenney
di Flavio Suardi Jim Tillman, uno dei primi atleti di colore a vestire la maglia del Simmenthal, arriva a Milano nell’estate del 1968. Ha un carattere discretamente particolare, difficile da gestire, ma è pur sempre un buon giocatore: capace di produrre quasi 19 punti di media in due stagioni, concluse entrambe al secondo posto. L’esperienza [' ]
Fa freddo ma anche caldo
di Oscar Eleni Oscar Eleni dalla cava sudafricana di Blombos dove hanno scoperto che anche centomila anni fa gli allenatori, i giocatori, i dirigenti, si praticavano sport come il lancio della compagna in campagna, getto della pietra, tuffo nel nulla, dicevano le stesse cose che si sentono oggi: fa molto freddo, ma si può dire [' ]
Fantocci di neve
di Oscar Eleni Fantocci di neve che si sciolgono e bagnano le ali delle anatre mandarine. Bel risveglio, miscuglio di poesia giapponese, senso di fastidio pensando alla reazione di chi aveva temuto davvero che Fabrizio Della Fiori sarebbe stato accompagnatore delle squadre giovanili nei tornei più lunghi, quelli a diaria bilanciata, prendendo paura davanti alle [' ]
Una vita di Corsolini
di Stefano Olivari Piccola guida per spiegare cosa è stato Gianni Corsolini per il basket italiano: appassionato allenatore durante la giovinezza bolognese, geniale dirigente creatore insieme alla famiglia Allievi del miracolo Cantù negli anni Sessanta (con un grande ritorno a fine Ottanta), uomo marketing e dirigente anche nella Udine degli Snaidero (anche qui con un [' ]
Acero saccarino
di Oscar Eleni Oscar Eleni in un letto sistemato da nessuna parte, come hanno ordinato quelli che ci hanno messo al collo la pietra della “vecchia scuola”, i fenomeni che festeggiano quando il ragazzino americano dice troiadas variadas, quando si valuta una squadra in base ai prezzi e non in base ai famosi maroni che [' ]