Altri Sport

  • preview

    L’ultimo tuffo di Greg Louganis

    Nel marzo 1988 Greg Louganis è il più forte tuffatore del mondo, forse già il più grande di sempre, quando a sei mesi dalla sua ultima Olimpiade si sottopone al test per l’Aids spinto dal fidanzato. Positivo, nel senso che il test dà il responso peggiore che ci si possa attendere. L’allenatore Ron O’Brien lo [' ]

  • preview

    Un livello superiore

    di Stefano OlivariLe Atp Finals di Londra sono state uno spettacolo non solo per il livello del gioco durante tutta la settimana e per almeno due partite da hall of fame (la finale con il nuovo Federer samprasizzato e soprattutto la semifinale fra Nadal e Murray), ma anche per un contesto ambientale straordinario. La tristezza [' ]

  • preview

    L’ultima tentazione di Harrison

    di Stefano OlivariLe sorprese non sono sinonimo di partita taroccata, anzi in proporzione lo sono molto meno dei risultati che confermano i pronostici. La base del cosiddetto ‘match fixing’ è infatti la serena accettazione della sconfitta da parte del probabile sconfitto. Lo sanno bene i bookmaker inglesi, che hanno notato la massa di denaro confluita [' ]

  • preview

    L’Italia dei non furbi in festa per la Red Bull

    di Stefano OlivariHa vinto lo sport, si dice sempre quando a vincere è la squadra o il campione per cui tifiamo (o a perdere quelli per cui non tifiamo). Il Mondiale di Formula Uno non fa eccezione, visto che non conoscendo minimamente la materia ci siamo accostati al Gran Premio di Abu Dhabi spinti solo [' ]

  • preview

    Quelli che tradiscono la Ferrari

    di Stefano OlivariNel mondo del tifo esiste qualcosa di più stupido e ipocrita del ‘dobbiamo tifare per le italiane quando giocano in Europa’? Sì, esiste. E’ il tifo obbligatorio ed incondizionato per la Ferrari, come se Alonso ci rappresentasse più di Vettel o Stefano Domenicali fosse più simpatico di Chris Horner. Nel 1983 a Imola [' ]

  • preview

    Epilogo darwiniano

    di Simone BassoIl panorama manzoniano, la pioggia che scende senza pietà e le foglie morte sull' asfalto. Su quel ramo del lago di Como Philippe Gilbert firma il bis al Lombardia, lo fa in una giornata da tregenda che sembra favorire ulteriormente la selezione più impietosa. Dei 195 alla partenza, tra nubifragio, cadute (auguri a Bakelandts [' ]

  • preview

    I King in Australia

    di Simone BassoL' ottobrata di Geelong, il sole che picchia e l' acqua limpidissima del mare non spaventano i fusti del Nord. Thor Hushovd, che è nato sullo Skagerrak, esplode in uno sprint dei suoi per fasciarsi con l' arcobaleno. Zabelliano, senza esibire la classe di Erik l' ossie, ha vinto l' unica corsa sfuggita al suo riferimento tecnico: esegue [' ]

  • preview

    Aussie di seppia

    di Simone BassoMondiali di ciclismo finalmente down under, ladies and gentlemen, a confermare la globalizzazione avvenuta anche nella pedivella. La strada che ha portato Cadel Evans in maglia iridata ci conduce al precursore Phil Anderson, l' All Aussie Boy che agli albori degli Ottanta divenne uno dei ras del plotone internazionale; la pista già nel dopoguerra [' ]

  • preview

    La lettura del Contador

    di Stefano OlivariIl miracolo dello sport spagnolo, i tagli di Benitez, verso Inghilterra 2018, la pallottola di Obilalé, il cuore serbo di Cleo, il responsabile marketing del Garforth Town, Sconcerti secondo Wikipedia, la tessera deideologizzata e gli allenatori di Lugaresi.1. Chi si ricorda dell’esaltazione mediatica delle nuotatrici baffute e dopate (a volte, come si sarebbe [' ]

  • preview

    La Primavera di Emil Zatopek

    di Simone BassoLa storia di un fenomeno, profeta inconsapevole dell' interval training e icona del Novecento che ha fatto la storia dell' atletica. Incrociando purtroppo per lui anche la storia vera' ' Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo' .' A pochi giorni dall' anniversario della sua nascita nel 1922, il 19 Settembre, osiamo scrivere di un' icona [' ]