Atletica
Ritorno a Superbasket
Oscar Eleni dal ponte nascosto di via Castelfidardo nella vecchia Milano, vicino al Curierun, non tanto lontano dal Tombone di San Marco dove una volta c’era un laghetto, per la verità anche un cimitero, dove non senti più il profumo di Naviglio e di Martesana, delle risate di Marcello Fiasconaro che al Tumbun si divertiva [' ]
Goffi, Gelsomino e la bolsezza del ragazzo moderno
L' atletica, dove per atletica si intende ovviamente corsa, è ormai lo sport dei quarantenni. Almeno in Italia, dove il classe ' 72 Danilo Goffi è ridiventato campione nazionale 19 anni dopo il suo primo titolo. Onore a Goffi, che negli ultimi anni è stato in pratica un amatore e che con un tempo migliore del 2h17' 20' [' ]
Vai Mo
Il collasso di Mo Farah al termine della mezza maratona di New York ha generato le solite congetture, anche se chi si allena da mesi nella Rift Valley (l' inglese c' è appena tornato, per preparare l' esordio sulla maratona a Londra) di sicuro può avere dei problemi se viene paracadutato a una temperatura di 30 gradi inferiore [' ]
Fassinotti c’era
I Mondiali indoor di atletica sono sì mondialini, come dicevamo anche quando in Italia finiva qualche medaglia, ma possono lo stesso essere bene organizzati e rivelarsi un successo di pubblico e di spettacolo televisivo. A Sopot è andata proprio così, con presenze significative anche nelle sessioni mattutine di venerdì e sabato, nonostante non ci fosse [' ]
A chi importa il sesto posto mondiale
I Mondiali indoor di atletica leggera, in questa edizione nella polacca Sopot, sono a tutti gli effetti dei mondialini ma hanno almeno il merito di portare la (poca) attenzione dei media sulla versione al coperto dello sport più puro, che non significa più pulito, del mondo. L' atletica indoor sta vivendo un ottimo momento organizzativo negli [' ]
La lepre Gebre e la maratona in due ore
Sapevamo che Haile Gebrselassie aveva investito bene i suoi soldi in Etiopia, ma evidentemente le cose non sono andate in questo modo se il prossimo 13 aprile uno dei più grandi mezzofondisti di sempre si ridurrà a fare la lepre fino ai 30 chilometri alla maratona di Londra. A 41 anni. La corsa ha buone [' ]
Il margine di Lavillenie
Quello di Renaud Lavillenie a Donetsk non è stato un record mondiale come tanti altri e non solo perché ad essere stato superato (6,16 contro 6,15) è stato il mito Bubka, proprio sotto i suoi occhi e nel suo meeting, ma perché quello del salto con l' asta era uno di quei primati percepiti come storici già [' ]
Vidi Oman quant’è bello
Chi pensa che una gara di 300 chilometri no stop sia noiosa, insignificante e lenta fino allo sfinimento si sbaglia. Con un pizzico di incoscienza e di sana (?) follia mi sono iscritto alla Transomania: per dedicarla a Claudio Bonaiti, un grande atleta e amico scomparso lo scorso 10 ottobre. Con lui ho condiviso gare, [' ]
L’ultimo lancio di Tamara
Tamara Apostolico ha lasciato il lancio del disco e l' atletica nel settembre del 2013, al termine di una vicenda grottesca che bene spiega i criteri con cui vengono spesi i soldi pubblici in Italia. Questa la sua testimonianza diretta di pochi giorni fa su atleticalive.it, segnalataci da Stefano, che ci permette di parlare per l' ennesima [' ]
In fuga nel Caribe
Molti appassionati di corsa e di vita ci chiedono di parlare degli eventi ' prima' , in modo che chi è interessato possa iscriversi, invece che a manifestazione finita, come facciamo di solito sui giornali dove scriviamo e anche su Indiscreto. E allora partiamo, in tutti i sensi, con la 100 chilometri del Caribe… Questa gara è [' ]









