Atletica

  • preview

    Marta Zenoni e la generazione d’oro del mezzofondo

    L' Italia ha trovato la nuova Gabriella Dorio, negli anni Settanta e Ottanta prima fenomeno giovanile (alcuni suoi record sono durati fino ai giorni nostri) e poi campionessa capace in più occasione di battere asteriscabili atlete dell' Est, al di là dell' oro olimpico di Los Angeles dove comunque superò le rumene (chi si ricorda gli articoli su [' ]

  • preview

    Il reclutamento dei Mei

    Consideriamo Yassin Bouih una delle poche grandi speranze del mezzofondo maschile italiano, ma se non fosse stato per la lettura del sempre interessante Atletica Live non avremmo scoperto in tempi brevi che il suo 8' 18' 79 ottenuto a Padova nei 3.000 (indoor) è il secondo tempo italiano di sempre a livello juniores, risultato che assume ancora [' ]

  • preview

    La freddezza di Carolina Kostner

    Dovendo scegliere fra Alex Schwazer e Carolina Kostner il mitico uomo della strada, per una volta in linea con il presidente del CONI, non avrebbe dubbi: il primo si è dopato, mentendo a tutti e anche se stesso, la seconda al massimo, ma proprio al massimo, lo ha ' coperto' quando a casa loro si è [' ]

  • preview

    The imitation game, la maratona di Alan Turing

    La storia di Enigma è una delle più affascinanti del Novecento, non soltanto per gli appassionati di spionaggio e tecnologia, al punto da avere generato una produzione letteraria e storica sconfinata: difficile quindi guardare The imitation game con gli occhi del fanciullino, come se fosse un' opera di pura fantasia. Certo è che il film di [' ]

  • preview

    L’abolizione dei keniani

    L' ultima edizione maschile del Campaccio ha indicato all' atletica italiana una strada, che bisognerà avere il coraggio di percorrere per motivi sportivi e finanziari. E non soltanto nel cross. Una strada che si può sintetizzare in questo modo: gli africani di prima fascia non li possiamo pagare, quelli di seconda fascia stravincono senza portare immagine, tanto [' ]

  • preview

    Firenze Marathon, la tragedia dei quarantenni

    La morte di Luigi Ocone alla maratona di Firenze, a un chilometro dal traguardo, fa riflettere sull' atletica amatoriale e sulla sua degenerazione, quella che potremmo chiamare ' maratonismo' a prescindere dalla lunghezza delle gare e che porta persone con un lavoro normale (Ocone, napoletano residente a Fucecchio, faceva il muratore) a vivere la corsa con altri [' ]

  • preview

    Maratona di New York, l’atteggiamento giusto di Caroline Wozniacki

    La maratona di New York ha sempre qualcosa che la rende superiore alle altre, cioè New York. Non certo i tempi, visto che le difficoltà del percorso e le condizioni atmosferiche di inizio novembre (ieri anche un super-vento) impediscono imprese, ma nemmeno il campo di partecipanti (fra i 5 major di solito vince Londra, mentre [' ]

  • preview

    Cento chilometri del Caribe, buona anche la seconda

    Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione della ultra-maratona che più fa sognare nel panorama delle gare: la 100 chilometri del Caribe, spettacolare gara alla cui prima edizione abbiamo partecipato con relativo reportage fatto a maggio per Indiscreto. Posti bellissimi, non siamo certo gli unici a sostenerlo, dentro i quali si corre dimenticando la fatica [' ]

  • preview

    Cinquant’anni di Billy Mills

    L' oro olimpico di Billy Mills nei 10mila metri è di 50 anni fa, il 14 ottobre 1964 (parentesi: i Giochi del 2020, assegnati per la seconda volta a Tokyo, si disputeranno dal 24 luglio al 9 agosto). È un oro ricordato per molti motivi. Il primo: Mills era uno di quelli che noi texiani chiamiamo [' ]

  • preview

    I soldati del generale Linus

    I militari italiani, in attesa di guadagnarsi medaglie al valore o almeno un piazzamento agli Europei, cercano di migliorare la propria immagine grazie a Radio Deejay'  O è la radio che la migliora grazie ai militari? Domenica scorsa si è infatti disputata la Deejay Ten, la gara podistica amatoriale organizzata dalla popolare emittente fondata nel [' ]