Atletica

Cinquant’anni di Billy Mills

Stefano Olivari 15/10/2014

article-post

L’oro olimpico di Billy Mills nei 10mila metri è di 50 anni fa, il 14 ottobre 1964 (parentesi: i Giochi del 2020, assegnati per la seconda volta a Tokyo, si disputeranno dal 24 luglio al 9 agosto). È un oro ricordato per molti motivi. Il primo: Mills era uno di quelli che noi texiani chiamiamo indiani, da qualche anno ormai correttamente nativi americani, una etnia (lui in particolare è un Sioux) che non ha mai dato molti campioni allo sport di elìte al di là di Jim Thorpe e pochi altri. Il secondo: Mills è stato consegnato ai posteri anche da un film, Running brave, peraltro non un gran film (visto sulla Rai come preparazione mediatica dei Mondiali 1987… ridateci Nebiolo!), cosa che però non è successa ad esempio ad Alberto Cova o Lasse Viren. Il terzo: la gara fu di una drammaticità con pochi eguali nella storia del mezzofondo.

Favoriti erano il campione di Roma 1960, il sovietico Bolotnikov, l’australiano titolare del record del mondo Ron Clarke e il neozelandese Halberg che a Roma aveva vinto i 5mila. Al via 38 (!) atleti, una quantità mai più vista in una finale a questo livello. Mills fa gara da front runner, correndo i primi 5mila in 14’04”. Rimangono in quattro: Clarke, il tunisino Gamoudi e l’etiope Mamo Wolde, con Mills un po’ al gancio. Poco dopo il nono chilometro Wolde si stacca e rimangono in tre. Alla campanella Clarke dà uno strappo violento, Mills cerca di resistergli a spallate ma una spallata più forte delle altre lo manda all’esterno (non quasi per terra, come nel film). A questo punto Gamoudi si inserisce fra i due (di destrezza, mentre nel film gli dà una manata, altra licenza poetica) e sembra che la vittoria sia ormai sua. Ma Clarke tiene duro, sembra più in spinta di Gamoudi. Mills non si sa come riesce a ridurre il distacco, davvero notevole, mettendo i due nel mirino. Ai 50 metri l’ex marine dal fisico del miler dà tutto e lascia secchi Clarke e Gamoudi, vincendo in 28’24″4 davanti a Gamoudi, Clarke e Wolde. Tutti e quattro sotto il precedente record del mondo…

Nonostante gli USA abbiano avuto altri grandi mezzofondisti e tuttora stiano facendo un grande lavoro (a Londra Galen Rupp è stato argento dietro Farah), Mills rimane l’unico oro olimpico americano in questa gara, festeggiata qualche giorno dopo correndo la maratona: un onorevole quattordicesimo posto, 10 minuti dietro l’Abebe Bikila bis. In Messico, nell’edizione dei Giochi che davvero avrebbe messo l’Africa sulla mappa, avrebbe vinto Wolde con Mills già ritirato da tempo. Ma ancora oggi negli Stati Uniti è uno dei personaggi dell’atletica più noti.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Salis l’ultima vittoria di Malagò

    L’elezione di Silvia Salis a sindaco di Genova, da candidata del centrosinistra, è una cosa notevole per due motivi. Il primo è che c’era incertezza e per sua natura l’ex sportivo in teoria abituato alla competizione nella realtà post-agonistica questa competizione la rifiuta, preferendo essere cooptato o nominato, nella migliore delle ipotesi essere eletto ma […]

  • preview

    L’invidia di Tortu per Jacobs

    Una cappa di silenzio è calata sul clamoroso caso di spionaggio ai danni di Marcell Jacobs, rivelato dal Fatto Quotidiano, con il fratello di Filippo Tortu, Giacomo, che avrebbe chiesto alla società di investigazione Equalize un dossier sul (futuro, ai tempi della richiesta) campione olimpico di Tokyo nei 100 metri e nella 4×100, in squadra […]

  • preview

    Pizzolato alla maratona di New York

    Per tutti noi bolsi praticanti della corsa il 28 ottobre 1984 sarà per sempre la data della vittoria di Orlando Pizzolato alla maratona di New York. 40 anni fa infatti l’atleta nato a Thiene trionfò a 26 anni nella maratona più famosa del mondo, anche se dai competenti non è ritenuta la più importante, in […]