Televisione
Inter-Milan, un miliardo di telespettatori
Inter-Milan di sabato 15 aprile si giocherà alle 12 e 30 per il mercato asiatico e in particolare cinese, al di là del closing rossonero: fin qui nulla di male (il male è semmai che Inter e Milan non siano più italiani). La domanda da farsi è un' altra: in Cina sono disoccupati e tifosi di [' ]
Juventus-Barcellona su Canale 5, la sconfitta della pay-tv
Stasera Juventus-Barcellona sarà trasmessa alle 20 e 45, in chiaro su Canale 5, con la telecronaca di Sandro Piccinini (Antonio Di Gennaro seconda voce). In chiaro, come accadrà con il quarto di finale di ritorno al Camp Nou e come ai vecchi tempi, verrebbe da dire. Gratuito anche il live streaming, su www.sportmediaset.it. Difficile prevedere chi vincerà [' ]
Caressa e la telefonata della Juventus
La dirigenza della Juventus fece pressioni su Sky, ai tempi di Giraudo e Moggi, per lamentarsi di una telecronaca di Fabio Caressa (Bologna-Juventus del 12 dicembre 2004) e chiedere la sua testa, insieme a quella della seconda voce Bergomi. Lo ha raccontato lo stesso telecronista di Sky, da qualcuno dato come futuro direttore della Gazzetta dello Sport [' ]
Volpe o Magalli?
Volpe o Magalli? Il più folle dei nostri Di qua o di là è quello che andiamo a proporvi adesso, fra Giancarlo Magalli e Adriana Volpe. Uno scazzo fra i due conduttori di I Fatti Vostri (nota di Indiscreto per i membri della società civile, lontani dal populista paese reale: è un programma leggero, di [' ]
Report e grandi chef, la sottile differenza fra critica e marchette
La prima puntata della nuova stagione di Report, senza più Milena Gabanelli (adesso conduce Sigfrido Ranucci), pur con la stessa polverosa impostazione ideologica di fondo (le aziende private cattive con lavoratori sfruttati, quelle pubbliche corrotte ma piene di gente buona) è stata come al solito molto interessante: una delle poche isole di giornalismo in Italia, [' ]
I ragazzi di Cino Tortorella
Cino Tortorella, appena morto a novant' anni, sarà ricordato in eterno come il Mago Zurlì e per il suo mezzo secolo di Zecchino d' Oro, ma oltre a questo è stato anche uno dei più geniali autori della televisione italiana spaziando fra più generi e più filosofie: dalla tivù pedagogica a quella trash, da quella nazionale a [' ]
Starsky o Hutch?
[poll id=' 250' ] Poco fa un amico ci ha ricordato i Di qua o di là più geniali di Maurizio Mosca, ai quali indegnamente questa rubrica si ispira, fra cui un lisergico e incredibilmente combattuto ' Bellucci o Cucinotta?' . Da qui la spinta a proporre un sondaggio di attualità, con la nostra attualità che ovviamente è quasi [' ]
L’incomprensibile successo di Montalbano
Il successo del Commissario Montalbano ci è davvero incomprensibile, però è un fatto indiscutibile e ogni puntata inedita (siamo a quota 30 e una buona metà le abbiamo anche guardate come indennizzo per i troppi Frosinone-Cittadella che abbiamo imposto) riesce a sorprendere: ‘Come voleva la prassi’, trasmessa lunedì sera su Rai 1, è stata vista da [' ]
Leone di Lernia e le facce da Novantesimo Minuto
Leone Di Lernia è morto e con lui se n’è andato anche uno dei volti della Milano più popolare, lui che era nato a Trani. Popolare almeno per chi ha passato i 40 anni e ha vissuto l’era delle prime TV locali, con le partite che si potevano seguire in diretta solo alla radio. Radio [' ]
Rino Tommasi per sempre
Non ci segniamo mai anniversari, date storiche e compleanni, ormai un genere giornalistico a parte visto che le celebrazioni del grande personaggio iniziano con settimane di anticipo ed ormai anche per anni che non finiscono con lo zero. Ma gli 83 anni di Rino Tommasi, che ci sono stati ricordati da Ubitennis, sono per noi [' ]









