Musica

  • preview

    Gli Psicologi, il disagio e la colpa di Cher

    Nei giorni scorsi un nostro caro amico ci ha sollecitato l’ascolto di Millennium Bug, primo album degli Psicologi, gruppo formato da due diciannovenni di Roma e Napoli dai nomi d’arte di Drast e Lil Kaneki. Essendo noi di un’altra generazione e avendo una sorta di rigetto per l’autotune e la voce cantilenante, oggi caratteristiche imprescindibili [' ]

  • preview

    L’orecchio di Enzo Jannacci

    Nel 1980 Enzo Jannacci pubblica Ci vuole orecchio, la prima sua canzone che ricordiamo di aver ascoltato, presi immediatamente pur senza coglierne ancora appieno le sfumature liriche e sonore. Personaggio unico nel panorama italiano, con alle spalle già un ventennio di carriera enorme, tra spettacolo, canzone e teatro, e brani atipici, stralunati e indimenticabili come [' ]

  • preview

    Cosa non va in Tommaso Paradiso

    Fra Tommaso Paradiso e il popolo del web sceglieremo sempre l' ex frontman dei TheGiornalisti: questa è la premessa. Detto questo, cos' è che ha scatenato una valanga di critiche e di offese contro Ricordami, il suo nuovo singolo? Canzone che a noi non piace, anzi diciamo pure decisamente brutta, accettabile solo nei punti che ricordano Mamma [' ]

  • preview

    Ivan Graziani e il rock, tra viaggi e intemperie

    Non basta la chitarra elettrica per fare musica rock. Sembrava saperlo bene Ivan Graziani, che la chitarra la suonava rendendola co-protagonista delle sue canzoni, a partire dal raro e strumentale Tato Tomaso' s Guitars. Ne parliamo perché 40 anni fa usciva Viaggi e intemperie, l’album contenente la celebre Firenze (canzone triste) e nuovo capitolo di un [' ]

  • preview

    La Milva di Marinero

    La memorabile Milva di Marinero, rivista qualche sera fa a Techetecheté su Rai 1, spiega meglio di mille saggi che cosa è il trash. Non qualcosa di livello basso, ma un' emulazione fallita o imperfetta: in questo senso, copiamo da Tommaso Labranca, è trash anche la Milva che canta Brecht. Mentre è centratissima ed emozionante la [' ]

  • preview

    Dalla e la vita nel 1980

    Qual è il disco più bello di Lucio Dalla? Difficile rispondere, anche se l’album Dalla del 1980 – degna conclusione di un ipotetico trittico perfetto avviato con Come è profondo il mare e proseguito con il successivo Lucio Dalla (qui la nostra preferita Anna e Marco, anche se il disco è notissimo per L’anno che [' ]

  • preview

    Sono solo canzonette?

    Sono solo canzonette? Il termine canzonetta viene spesso associato a brani leggeri e popolari, nonché poco impegnati, qualsiasi cosa questo significhi. Nel 1980 Edoardo Bennato pubblica Sono solo canzonette, un album che effettivamente si dimostra da subito estremamente popolare, trascinando poi il successivo tour del cantautore napoletano. Il testo dell’omonima canzone (o canzonetta, la traccia [' ]

  • preview

    Tozzi, non solo Stella stai

    “Scivola scivola scivola…” Nel 1980 Umberto Tozzi centra l’ennesimo singolo di successo con Stella Stai, brano ripreso ultimamente anche da Mina per la campagna di un operatore telefonico. Sono passati 40 anni da questa canzone e dall’album che la conteneva, intitolato semplicemente come il cognome del musicista torinese, e riascoltato in questi giorni per la [' ]

  • preview

    John Lennon e Mark David Chapman

    Mark David Chapman, l' assassino di John Lennon, dovrebbe uscire dal carcere dove ha passato gli ultimi 40 anni della sua vita? Per l' undicesima volta gli è stata negata la libertà vigilata, il suo avvocato dice anche per l' opposizione di Yoko Ono, e quindi il sessantacinquenne Chapman rimarrà nel penitenziario di Wende, vicino a Buffalo, nello [' ]

  • preview

    Il Karaoke di Alessandra Amoroso

    La canzone dell' estate italiana, il tormentone che tutte le persone sedicenti serie fingono di non conoscere, è senza dubbio Karaoke, di Alessandra Amoroso e dei Boomdabash. Un tormentone premiato dalle vendite, con un doppio disco di platino (significa 140.000 copie in totale, per quanto con lo streaming questo tipo di statistica perda molto senso), e [' ]