Cinema
American Sniper, l’ispirazione di Chris Kyle
Da vecchio attore di Sergio Leone, maestro di rielaborazione e a sua volta stra-rielaborato, Clint Eastwood conosce la materia della citazione. E il suo American Sniper, grandissimo successo in mezzo mondo (forse non nei multisala del Medio Oriente) e oggetto di dibattiti profondi in America (anche legandosi all' attualità, visto che è appena iniziato il processo all' assassino [' ]
Hannah Arendt, la banalità di Heidegger
È triste che si parli di Shoah, foibe e genocidi vari soltanto in occasione di ' Giornate' dove spesso la retorica (nel caso delle foibe nemmeno quella, fra i silenzi del sobrio Mattarella e gli strafalcioni della Boldrini) stravince sull' analisi storica. Non abbiamo bisogno di pretesti per parlare di Hannah Arendt, il film di Margarethe von [' ]
Il nome del figlio, la Archibugi copia con classe
Regista e attori de Il nome del figlio, per non parlare dei finanziatori (Sky, Rai, Ministero, varie banche, eccetera), ci avevano resi prevenuti in negativo nei confronti di un' opera oltretutto non originale, in quanto adattamento italiano di un film francese di 3 anni fa (Le prènom, a sua volta trasposizione di un testo teatrale). La [' ]
LennoNYC, la versione di Yoko Ono
Yoko Ono è senza dubbio una figura detestata dal fan medio dei Beatles, incurante del fatto che le invidie fra John Lennon, Paul McCartney e George Harrison, pompate anche dai rispettivi entourage, avrebbero chiuso in ogni caso la vita della più famosa band di tutti i tempi. Con il fan del Lennon solista, quindi del Lennon [' ]
Il giorno dello sciacallo, terrorismo da era analogica
Se esiste la perfezione nel cinema questa è rappresentata da Il giorno dello sciacallo, rivisto di recente prima che il tema attentati tornasse di stretta attualità in Francia. Attori, non stelle, perlomeno rispetto ai classici grandi nomi del genere, ambientazioni perfette, dialoghi e toni sobri, effetti e superfluo inesistenti. C’è tutto quello che serve per [' ]
The imitation game, la maratona di Alan Turing
La storia di Enigma è una delle più affascinanti del Novecento, non soltanto per gli appassionati di spionaggio e tecnologia, al punto da avere generato una produzione letteraria e storica sconfinata: difficile quindi guardare The imitation game con gli occhi del fanciullino, come se fosse un' opera di pura fantasia. Certo è che il film di [' ]
Paura di Dario Argento
La solitudine che può portare al suicidio quando si è all’apice del successo. È questa l’immagine, claustrofobica, che emerge immediata come un colpo netto di mannaia, leggendo le prime righe di Paura, l’autobiografia di Dario Argento curata da Marco Peano, che Einaudi ha di recente pubblicato. Romano, proveniente da una famiglia con la fotografia e [' ]
Giovane e bella, la Francia salvata da Marine
La Francia e l' Europa saranno salvate da Marine. Forse non Le Pen, come ha previsto Houellebecq (che ipotizza nel suo nuovo romanzo un governissimo centrodestra-centrosinistra con presidente un esponente del partito islamico, che escluda proprio il Front National), ma di sicuro Vacht. L' attrice che in Giovane e bella, il film di François Ozon recentemente visto [' ]
Siamo tutti giurati
Per comprendere appieno il significato e l’attualità di un film come La parola ai giurati ' rivisto di recente in televisione ' bisogna partire dal più crudo titolo originale: 12 Angry Men, 12 Uomini Rabbiosi. Uscito nelle sale nel 1957 e diretto da Sidney Lumet, in poco più di novanta minuti, il film mette in piazza dodici [' ]
La battaglia delle cinque armate, lo Hobbit che delude
Deludente. Questo il nostro giudizio dopo aver visto Lo Hobbit ' La battaglia delle cinque armate, diretto da Peter Jackson. Meglio del primo episodio (Un viaggio inaspettato), ma inferiore al secondo (La desolazione di Smaug), il film si dimostra di scarsa profondità, trama brodosa e protagonisti altalenanti. Con sì la conferma di alcune valide caratterizzazioni [' ]