logo

Cinema

American Sniper, l’ispirazione di Chris Kyle

Stefano Olivari 18/02/2015

article-post

Da vecchio attore di Sergio Leone, maestro di rielaborazione e a sua volta stra-rielaborato, Clint Eastwood conosce la materia della citazione. E il suo American Sniper, grandissimo successo in mezzo mondo (forse non nei multisala del Medio Oriente) e oggetto di dibattiti profondi in America (anche legandosi all’attualità, visto che è appena iniziato il processo all’assassino del protagonista, Chris Kyle), si presta al discorso, visto che come spirito, ideologia e anche alcune scene fa pensare ad un misto fra il maschilissimo ma non maschilista The Hurt Locker di Kathtryn Bigelow e all’angosciante Black Hawk Down di Ridley Scott, che rappresenta come mai al cinema il concetto di lesione. Nel suo ultimo film il quasi 85enne Eastwood, prendendo spunto da una storia vera, butta dentro tutto il suo bagaglio ideologico da repubblicano libertario, ben lontano dall’ottusità Bible Belt: lo spirito della frontiera (Kyle ha un passato come campione di rodeo ed è appassionato di caccia), la fascinazione e l’orrore per la guerra, un patriottismo degno di miglior causa ma sempre meglio di nessun patriottismo, un fatalismo che permette di prendere tutto abbastanza bene e al tempo stesso abbastanza male. Nel film e nella realtà, che differiscono in qualche particolare (tipo l’esistenza e soprattutto l’uccisione di Mustafa, il cecchino per così dire rivale), Kyle è un texano che decide di dare una svolta alla sua vita arruolandosi nei Navy Seals già da grandicello (30 anni nel film, 25 nella realtà), lì la sua mira viene subito notata e così diventa il responsabile della copertura dei compagni in ogni missione. La situazione gli sfugge presto di mano e lui da cecchino infallibile si autoelegge difensore di tutti i militari americani in Iraq, con danni permanenti nella sua psiche che quando torna a casa, fra un turno e l’altro, non riesce a gestire né da solo né in relazione alla famiglia. A nostro modesto avviso la situazione sfugge di mano anche a Eastwood, che dà alla rappresentazione dell’eroe americano effetti caricaturali forse involontari, con sconfinamento nel fumetto (Kyle, con il volto inespressivo di Bradley Cooper, che telefona alla moglie, interpretata da Sienna Miller, durante un combattimento non si può guardare, così come quando si improvvisa detective), mentre la parte di introspezione non prende mai quota. Il film è però molto spettacolare e deve gran parte del suo successo all’essere stato etichettato come film da vedere contro la cultura dominante dello star system hollywoodiano. Benzina sia per para-fascisti che per anime belle, figure che con pesi diversi convivono in tutti noi.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il geometra Calboni

    Pochi personaggi come quello del geometra Calboni sono stati capaci di entrare nell’immaginario collettivo anche di chi si crede migliore e dimentica tutti i propri atti di servilismo e di cialtronismo. Per questo l’amico Carlo ci ha ieri fatto notare che il centenario della nascita di Giuseppe Anatrelli, lo scorso 3 gennaio, è passato quasi […]

  • preview

    Cortina Express

    Il peggior difetto che può avere un film comico è quello di non far ridere e Cortina Express purtroppo non fa ridere, dobbiamo dirlo. Impossibile tenere insieme la commedia sofisticata e la presa in giro della volgarità degli italiani, necessariamente essa stessa volgare: qualcosa di simile è avvenuto soltanto nel primo Vacanze di Natale, ma […]

  • preview

    Oceania 2

    Oceania 2 è il più noioso film di animazione degli ultimi 20 anni, considerando soltanto quelli di successo e il fatto che varie generazioni di bambini ci abbiano costretti in questo periodo a guardarli tutti, anche più volte. Oggettivo è il suo trionfo al botteghino in tutto il mondo e anche in Italia, dove con […]