Cinema
Lollobrigida o Loren?
Gina Lollobrigida o Sophia Loren? La domanda di generazioni di italiani, in particolare di una, torna di attualità nel giorno della morte della Lollobrigida, dopo 95 anni e mezzo di vita vissuta intensamente e legata non soltanto al cinema, ma anche ad altre sue passioni come la fotografia e la scultura. La rivalità fra le [' ]
Il tempo delle mele 3, il monologo di Sophie Marceau
Ci sono tanti buoni motivi per vivere, ma uno batte tutti gli altri: Sophie Marceau. Dal primo Il tempo delle Mele, era il 1980 e lei aveva 14 anni (ma in Italia arrivò poco prima del Natale 1981, con code incredibili davanti ai cinema), ad oggi, l' attrice ed anche regista francese ha avuto successo in [' ]
Zero in condotta
Grazie ad un amico di Indiscreto, che ancora ringraziamo, abbiamo potuto vedere per intero Zero in condotta, film che per noi corrispondeva al Sacro Graal visto che per quasi quarant' anni (è del 1983) siamo riusciti ad intercettarne soltanto spezzoni, anche nell' era di YouTube, Dailymotion, eccetera. Film ovviamente di culto, visto che è popolato da attori [' ]
Arma letale, impossibile evitarlo
Qual è il segreto dei film d' azione degli anni Ottanta e Novanta? Ce lo chiedevamo qualche sera fa, riguardando per l' ennesima volta Arma letale. Un celeberrimo e brutto film, brutto anche nel suo genere, ma da cui è impossibile staccarsi: e così fino alla fine abbiamo seguito l' insulsa indagine su reduci del Vietnam trasformatisi in [' ]
Troppo belli, gli anni di Costantino e Daniele
Forse non vivremo abbastanza per assistere alla rivalutazione degli anni Zero, così ci portiamo avanti grazie a Troppo Belli, il film con protagonisti Costantino Vitagliano e Daniele Interrante che qualche giorno fa abbiamo riguardato per la prima volta, a 17 anni dalla sua uscita e dalla nostra prima visione. L' opera di Ugo Fabrizio Giordani fu ispirata [' ]
Universal Soldier, i nuovi eroi
Quali film di Natale rivedremo in questi giorni per l' ennesima volta? Dopo Vacanze di Natale, ovviamente' Uno dei primi della lista è da sempre Universal Soldier, in Italia uscito come I nuovi eroi, capolavoro di Roland Emmerich che è anche uno dei migliori film con Jean-Claude Van Damme protagonista e nettamente il migliore fra quelli [' ]
Vacanze in America, che fine ha fatto Marco Urbinati?
Che senso ha recensire un film come Vacanze in America? Opera immortale dei Vanzina, come molte degli anni Ottanta e Novanta perfetta nel catturare lo spirito del tempo, film che tutti abbiamo visto decine di volte immedesimandoci in quelle gite scolastiche senza senso, pur avendole sempre fatte al massimo a tiro di pullman, certo non [' ]
Gli anni di Irene Cara
Addio a Irene Cara, icona pop degli anni Ottanta ma conosciutissima non soltanto dalla Generazione X, visto che il suo volto e la sua musica sono legati a due opere immortali come Fame, cioè Saranno Famosi, e Flashdance. Due successi che la resero grande, dandole poi l' opportunità di essere grandissima. Che lei non colse, compiendo [' ]
Il lupo di mare, il sesso nella testa
Noi tossici di Cine34 non potevamo perderci il millesimo passaggio televisivo di Il lupo di mare e quindi non ce lo siamo perso. La sua particolarità è quella di essere uno dei peggiori film mai visti in rapporto al materiale a disposizione: gli anni Ottanta, il mare, le vacanze, le donne, Gigi e Andrea. La [' ]
Kamikazen, la fine delle illusioni
Ci sono film strani e sgradevoli, ma che ci toccano nel profondo. Uno di questi è Kamikazen ' Ultima notte a Milano, rivisto la settimana scorsa ed apprezzato come 35 anni fa. Ci ha toccato nel profondo perché Gabriele Salvatores, poco prima del grande successo di Marrakech Express, Turné e Mediterraneo, riesce a rappresentare la [' ]