Recensioni
Le Essenze Jazz di Eduardo De Crescenzo
Il Jazz, o perlomeno il suo tipico sound e incedere musicale, sta prendendo sempre più piede nelle produzioni dei cantautori italiani. Lo scorso anno ne avevamo parlato già con Nino Buonocore, da anni ormai impegnato su questo fronte, e più di recente con Goran Kuzminac, anch’egli fresco di nuovo album. Un terzo nome importante che [' ]
L’onda di Enrico Ruggeri
Enrico Ruggeri è uno dei cantanti di cui ci piace scrivere su Indiscreto quando produce qualcosa di nuovo (e possibilmente buono). Con il nuovo singolo intitolato L’onda, che precede l’uscita di Frankenstein 2.0 (nuova versione dell’album di cui abbiamo già parlato lo scorso anno, siamo curiosi di sentire cosa sia cambiato) l’autore milanese decide di [' ]
Robot fra noi
La figura del robot nell' immaginario comune è per buona parte legata a macchine dalle sembianze umane, così come descritte ad esempio da autori come Isaac Asimov o Philip K. Dick. Di fatto sono tanti gli esempi letterari e cinematografici dove il robot che parla e si muove, magari in modo buffo o altre volte indistinguibile [' ]
Un sabato italiano
Fin dalle prime righe sembra di trovarsi dentro a una canzone. E ci si chiede come saranno il ritmo, la melodia e l’andamento in generale. Lo stile di scrittura di Sergio Caputo, che ha pubblicato le sue memories nel libro Un sabato italiano (edito da Mondadori), del resto è quello e non si scappa. Per fortuna, [' ]
La pelle degli introversi
Vi è mai capitato di trovarvi in una riunione senza pronunciare parola, ascoltando quello che gli altri stavano dicendo e fornendo solo un parere finale e quando richiesto? Oppure di entrare in casa di altri, trovarvi di fronte una serie di persone e fare fatica a salutare? O di preferire una compagnia ristretta piuttosto che [' ]
La lotta fibrillante di Eugenio Finardi
Quindici anni tra un disco di inediti e un altro sono parecchi. Se però servono a produrre un buon lavoro allora vale la pena attenderli. È quanto ci sentiamo di dire dopo aver ascoltato Fibrillante, il nuovo disco di Eugenio Finardi che riprende in mano la sua vena lirica più politica (nel senso di osservazione [' ]
Giorgia non ha (più) paura
Era parecchio tempo che non ascoltavamo un album intero di Giorgia. Incuriositi dal singolo Quando una stella muore, grande successo della stagione appena chiusa, ci siamo avvicinati in ritardo a Senza Paura con una certa aspettativa, sperando di trovare qualche buona canzone in italiano. E in effetti non siamo rimasti delusi, tutt' altro. Premettendo che il [' ]
Lo Hobbit, buona la seconda
Quella de Il Signore degli Anelli è una delle saghe letterarie che più ci ha affascinati e la sua ottima trasposizione cinematografica ad opera di Peter Jackson fa sì che ogni tanto ci capiti di rivederla (oltre che rileggerne la trilogia) per scovare sempre nuovi dettagli. Un anno fa attendavamo quindi l’uscita nelle sale de Lo [' ]
Natale con Kim Wilde
Chi negli anni ’80 era ragazzino e oltre non può non aver sognato almeno una volta di trascorrere un’oretta (ma anche due) in compagnia della londinese Kim Wilde. Ascoltando le sue canzoni, ovviamente. Vera icona musicale ed estetica del magico decennio, nonché figlia d’arte, è stata capace di piazzare diverse hit in giro per il [' ]
Brain, una mostra che ha cervello
L’uomo non è ancora riuscito a concepire qualcosa di paragonabile al proprio cervello. Per quanto alcuni supercomputer siano stati capaci di vincere sfide puntuali, ad esempio una partita a scacchi, il nostro cranio contiene una ‘macchina’ che apprende, elabora, memorizza, trasmette ordini, recepisce stimoli e controlla un ‘apparato’ e i suoi organi senza soluzione di [' ]