Recensioni
Il Confine di Paola Donzella
Si può fare buona musica in Italia? Chi ci legge da tempo sa che per noi la risposta è senz’altro sì, inguaribili nostalgici dei decenni d’oro aperti però anche al presente e ad ascoltare quanto di nuovo viene realizzato nello scenario nazionale. Quando ci è stato proposto di approfondire la produzione di Paola Donzella, ex voce della [' ]
Rizzoli, la leggenda del Cumenda e di un’altra Italia
Vite come quelle di Angelo Rizzoli dovrebbero essere raccontate nelle scuole, sarebbero senz' altro più utili alla vita futura dei ragazzi di quelle di un poeta di corte o di un generale assassino. Un piccolo contributo potrebbe darlo la lettura di Rizzoli ' La vera storia di una grande famiglia italiana, scritto dai nipoti Nicola Carraro [' ]
Agnelli segreti, la storia d’Italia mai raccontata
Gli Agnelli sono stati la vera famiglia regnante del Novecento italiano, con buona pace dei Savoia e della Repubblica, ma raramente nel nostro paese si è scritto di loro con schemi diversi da quelli dell' agiografia lecchina. Del resto il mito piccolo borghese dell' Avvocato era troppo evidente per essere ignorato da giornalisti in fondo alla caccia [' ]
La scelta, il sogno di una morte da vivi
Basta avere vicino un gatto per sapere che (e chi) si sta per morire? Quella di Oscar The Cat è una delle tante storie raccontate in La scelta (Sperling' Kupfer, 2015, sottotitolo: Perché è importante decidere come vorremmo morire), saggio di Giuseppe Remuzzi sul rapporto tra malattia e medicina, dove viene aperto un dibattito difficile o, perlomeno, vengono [' ]
Il diavolo veste Zara, mode e vite precarie
Chi cerca un romanzo che racconti i dietro le quinte del mondo della moda non deve certo pensare di trovarlo in Il diavolo veste Zara (Mondadori) di Mia Valenti. O meglio, non si deve aspettare che vi vengano svelati particolari segreti o comportamenti di un contesto già ampiamente raccontato da altri autori in passato. Lo schema è [' ]
Il giorno dello sciacallo, terrorismo da era analogica
Se esiste la perfezione nel cinema questa è rappresentata da Il giorno dello sciacallo, rivisto di recente prima che il tema attentati tornasse di stretta attualità in Francia. Attori, non stelle, perlomeno rispetto ai classici grandi nomi del genere, ambientazioni perfette, dialoghi e toni sobri, effetti e superfluo inesistenti. C’è tutto quello che serve per [' ]
Il libro di Morgan, musica da leggere
Lo diciamo subito: Il libro di Morgan (Einaudi) è da leggere. Per vari motivi. A cominciare dal fatto che invita ad ascoltare e approfondire musica. E ancora: perché certamente parla del signor Marco Castoldi, del padre mobiliere, e ' paninaro' , andato in rovina e suicidatosi, di Asia Argento e della figlia, ma anche di altri (tanti) argomenti [' ]
Paura di Dario Argento
La solitudine che può portare al suicidio quando si è all’apice del successo. È questa l’immagine, claustrofobica, che emerge immediata come un colpo netto di mannaia, leggendo le prime righe di Paura, l’autobiografia di Dario Argento curata da Marco Peano, che Einaudi ha di recente pubblicato. Romano, proveniente da una famiglia con la fotografia e [' ]
Siamo tutti giurati
Per comprendere appieno il significato e l’attualità di un film come La parola ai giurati ' rivisto di recente in televisione ' bisogna partire dal più crudo titolo originale: 12 Angry Men, 12 Uomini Rabbiosi. Uscito nelle sale nel 1957 e diretto da Sidney Lumet, in poco più di novanta minuti, il film mette in piazza dodici [' ]
La battaglia delle cinque armate, lo Hobbit che delude
Deludente. Questo il nostro giudizio dopo aver visto Lo Hobbit ' La battaglia delle cinque armate, diretto da Peter Jackson. Meglio del primo episodio (Un viaggio inaspettato), ma inferiore al secondo (La desolazione di Smaug), il film si dimostra di scarsa profondità, trama brodosa e protagonisti altalenanti. Con sì la conferma di alcune valide caratterizzazioni [' ]