Recensioni
Dictator, Cicerone e quelli veri prima del declino
C' è stato un periodo nella storia del mondo in cui hanno interagito fra di loro personaggi come Cesare, Pompeo, Catone, Crasso e soprattutto Marco Tullio Cicerone. La politica fatta persona, forse l' unico grande nella storia di Roma (non la Roma di Marino o di Tronca, chiaramente) ad essersi fatto strada senza vittorie militari, proprie o [' ]
Carol, in fuga dall’uomo ottuso
Chi ha letto Indiscreto nell' ultima settimana può avere avuto l' impressione di trovarsi di fronte ad un sito di finocchi (cit.) e non di maschi Alfa, con il Cayenne parcheggiato in doppia fila pur avendo il garage a tre metri. Così oggi svoltiamo e parliamo di lesbiche, freschi della visione di Carol. Pubblicizzatissimo fin dalla sua [' ]
Il Rigoletto di Nadine Sierra
In pochi settori come in quello della musica lirica è necessario rivendicare il diritto alla superficialità, diversamente non si potrebbe godere di spettacoli fantastici come il Rigoletto a cui abbiamo assistito qualche giorno fa alla Scala. Discorso che vale anche per Broncos-Patriots, per l' acquario di Barcellona e per tutte le meraviglie di cui nemmeno sospettiamo [' ]
Tutti pazzi per Rita Pavone
Da tempo pensavamo di scrivere un intervento su Rita Pavone, per varie ragioni personaggio unico nel panorama dello spettacolo italiano. L’occasione buona arriva con la pubblicazione di Tutti pazzi per Rita. La mia vita, i miei sogni, la mia voglia di cantare (Rizzoli) la nuova autobiografia che ha scritto insieme a Emilio Targia per raccontare come [' ]
Alfabeto verticale, il rischio di vivere
Quando ci capita di dire che amiamo la montagna la risposta che spesso riceviamo è la seguente: bello certamente ma troppa fatica, meglio il mare. A chi come noi invece pensa che camminare, arrampicare, scalare andando a toccare la roccia con le mani, la terra o il ghiaccio con i piedi, trovandosi mai soli seppure [' ]
Dobbiamo parlare, coppie borghesi sempre in crisi
Il teatro portato al cinema non è in genere una buona idea, ma Dobbiamo parlare di Sergio Rubini si è rivelato un' eccezione nonostante le peggiori premesse per un film originale. E cioè: due coppie borghesi, ovviamente in crisi (se no che coppie borghesi sarebbero? Nel proletariato invece regna l' armonia' ), in un interno dei Parioli, che [' ]
Traslocando, la biografia senza compromessi di Loredana Berté
Non sempre le autobiografie suonano sincere. A volte smussano gli accadimenti, tirano un colpo al cerchio e uno alla botte per il quieto vivere, non mettono in piazza problemi e storia vissuta senza aver prima ammorbidito gli episodi che potrebbero apparire troppo ' scorretti' . Non è certo il caso di quella di Loredana Berté, intitolata Traslocando [' ]
A Bigger Splash, ai confini di Montalbano
A Bigger Splash sta a La Piscina come Montalbano sta a Maigret, il paragone non è casuale e ci è venuto mentre provavamo sincera pena per un grande come Corrado Guzzanti costretto a fare il maresciallo-macchietta, oltre il confine delle barzellette sui Carabinieri (quando sotto la pioggia chiede l' autografo a Marianne Lane-Tilda Swinton' ), facendo venire [' ]
Snoopy & Friends, perdenti ma non troppo
Non era facile ‘ridurre’ in film l’universo intricato dei Peanuts. Eppure quelli dei Blue Sky Studios ci sono riusciti con gli inevitabili aggiustamenti, anche grazie all’apporto degli eredi di Charles Schulz e alla scelta (non semplice) di non lasciarsi trascinare dalla voglia di spettacolarizzazione che da qualche tempo invade i cartoni animati e l’animazione nel suo [' ]
Quello del tennis, ma Clerici si dimentica di Tommasi
Gianni Clerici non è soltanto ' quello del tennis' , ma purtroppo per lui lo sanno quasi soltanto quelli del tennis. Da questo problema irrisolvibile è nato il primo libro dichiaratamente autobiografico del giornalista e scrittore comasco, mito assoluto per le mille telecronache in tandem con Rino Tommasi silenziate troppo presto da Sky (riprenderle adesso sarebbe troppo [' ]