Libri

  • preview

    Non è da Inter – L’anno di Dalbert

    L' edizione cartacea 2017-18 di ' Non è da Inter' è finalmente arrivata, sperando che ci sia qualcuno ad aspettarla. Per adesso è in vendita unicamente presso la libreria Hoepli, sia nel negozio fisico sia online con spedizioni in tutto il mondo, al prezzo di 16,90 euro (14,36 sul sito, più le spese di spedizione con cui [' ]

  • preview

    Berruti e il cronometrista De Crescenzo

    La definitiva esplosione di Filippo Tortu ha reso familiare anche ai più giovani il nome di Livio Berruti, al quale il velocista milanese è spesso accostato per lo stile di corsa e per un certo atteggiamento positivo, molto diverso da quello di un Mennea. Pur avendo letto qualsiasi cosa su Roma 1960 ignoravamo però che [' ]

  • preview

    Giro del mondo in una Coppa, noi che ricordiamo Fritz Walter

    Il Mondiale si sta avvicinando e per un mese le nostre vite saranno un po' meno infelici. Non avendo una vita sociale sarà possibile guardare tutte e 64 le partite del torneo, come siamo soliti fare (chiaramente per gli ultimi turni dei giorni ci piegheremo alla differita), ma è letteralmente impossibile stare dietro a tutta [' ]

  • preview

    Gli anni di Dražen Petrović, 25 dalla sua morte

    Il 7 giugno del 1993, esattamente 25 anni fa, fa moriva Dražen Petrović. Rapportato all' Europa il più importante giocatore di pallacanestro di tutti i tempi, che non significa il più forte anche se la discussione ha cittadinanza all' interno di un girone che comprende anche Cosic, Sabonis, Kukoc, Gasol, Nowitzki, Parker, magari fra dieci anni Doncic. [' ]

  • preview

    4 3 2 1, il nucleo di Paul Auster

    Chi sostiene che il romanzo sia morto dovrebbe leggere 4 3 2 1 di Paul Auster, In Italia pubblicato da Einaudi l' anno scorso, un libro che ci permettiamo di consigliare per l' estate non perché affronti temi estivi (anzi) ma perché necessita di una certa concentrazione e dell' assenza di persone, messaggi o situazioni che ti interrompano [' ]

  • preview

    Il romanzo della canzone italiana, mezzo secolo da ricordare

    Come ben sanno i nostri affezionati e meno affezionati lettori, siamo supporter della canzone italiana. Con tutte le conseguenze del caso quando ci mostriamo troppo entusiasti. Abbiamo quindi accolto con favore l’uscita del nuovo libro di Gino Castaldo per Einaudi, intitolato Il romanzo della canzone italiana e sottotitolato Storie, aneddoti e personaggi della canzone moderna [' ]

  • preview

    Mario Fossati e il confine del giornalismo sportivo

    Fra i grandi giornalisti sportivi italiani Mario Fossati è stato il meno divo e il meno personaggio di tutti, nonostante in più di mezzo secolo fra Gazzetta dello Sport (1945-1956), Giorno (1956-1982) e Repubblica (1982-2010) abbia conquistato generazioni di lettori che amavano la sua prosa priva di retorica, con la sua enorme cultura che si [' ]

  • preview

    Il metodo Aranzulla, verticali e utili

    Il 99,9% di chi naviga sul web in Italia sa chi sia Salvatore Aranzulla e quanto bene abbia fatto a chi è nato analogico e deve ogni giorno districarsi fra dubbi digitali di ogni tipo, dalla sincronizzazione di due dispositivi alla scannerizzazione di un documento. Banalità per i millennial, e nemmeno per tutti, incubi per [' ]

  • preview

    Politicamente corretto, non c’è più la Svezia di una volta

    La definizione odierna di politicamente corretto è molto vaga ed è adattabile contro il nemico politico di turno. Di certo ha ormai un' accezione negativa, nel senso di ' troppo' politicamente corretto, contrariamente a quanto accadeva alla fine degli anni Ottanta quando intellettuali statunitensi di area liberal introdussero il concetto per sintetizzare linguaggio e atteggiamenti riguardanti determinati [' ]

  • preview

    Borg McEnroe, la rivalità morta giovane

    Aver letto tutto ciò che è stato scritto su Bjorn Borg e John McEnroe non è il miglior modo per avvicinarsi a ' Borg McEnroe ' Due rivali che hanno fatto la storia del tennis' (editore HarperCollins, 380 pagine), il libro che Stephen Tignor ha scritto a proposito di una delle più grandi sfide di stili [' ]