Libri veramente letti

  • preview

    Robot fra noi

    La figura del robot nell' immaginario comune è per buona parte legata a macchine dalle sembianze umane, così come descritte ad esempio da autori come Isaac Asimov o Philip K. Dick. Di fatto sono tanti gli esempi letterari e cinematografici dove il robot che parla e si muove, magari in modo buffo o altre volte indistinguibile [' ]

  • preview

    Un sabato italiano

    Fin dalle prime righe sembra di trovarsi dentro a una canzone. E ci si chiede come saranno il ritmo, la melodia e l’andamento in generale. Lo stile di scrittura di Sergio Caputo, che ha pubblicato le sue memories nel libro Un sabato italiano (edito da Mondadori), del resto è quello e non si scappa. Per fortuna, [' ]

  • preview

    La pelle degli introversi

    Vi è mai capitato di trovarvi in una riunione senza pronunciare parola, ascoltando quello che gli altri stavano dicendo e fornendo solo un parere finale e quando richiesto? Oppure di entrare in casa di altri, trovarvi di fronte una serie di persone e fare fatica a salutare? O di preferire una compagnia ristretta piuttosto che [' ]

  • preview

    La genialità di Fantômas

    Cosa ci spinge a leggere nell’era dei thriller svedesi e dei giallisti americani un noir francese pubblicato oltre 100 anni fa? Presto detto: il personaggio che vi è caratterizzato e le storie che lo riguardano sono ancora estremamente coinvolgenti. Stiamo parlando di Fantômas, ideato da Marcell Allain e Pierre Souvestre e protagonista di decine di [' ]

  • preview

    L’Italia dura di Cesare Rubini

    Cesare Rubini è stato molto più di uno sportivo di grande successo e la sua vita non è spiegabile solo attraverso i record. Presente nella Hall of Fame di due sport con pochi punti in comune come pallanuoto e pallacanestro, oro olimpico in piscina e argento europeo sul parquet come giocatore, pluriscudettato come allenatore in [' ]

  • preview

    Bilderberg da picconare

    Sono giorni di nazionali, ma al quindicesimo collegamento dal ritiro azzurro siamo stati per una volta nella vita onesti con noi stessi: dell' amichevole Italia-Germania non ce ne importa niente. Del resto non è che un impiegato delle poste debba avere per forza l' hobby della filatelia. Non ci importa delle nazionali, però ci interessano molto le [' ]

  • preview

    Saviano in bella copia

    La fascetta ' Vincitore del Premio Strega' può spostare almeno 20.000 copie nelle vendite, sostengono molti addetti ai lavori della narrativa italiana. Tantissimo, in una realtà in cui si può parlare di successo quando un libro supera le 5.000 copie. Ma non è per la fascetta che abbiamo letto Resistere non serve a niente, anche perché [' ]

  • preview

    La battaglia del mainstream

    ' Con internet il pubblico è diventato più sospettoso rispetto al marketing, ma riesce a riconoscere, indipendentemente dalle nostre strategie, il buon film dal cattivo, in pratica il pubblico oggi è intelligente' . Questa frase è di un direttore marketing incontrato dal ricercatore francese Frédéric Martel, autore del volume Mainstream pubblicato in Italia da Feltrinelli a fine [' ]

  • preview

    Come Jobim

    La condanna di Elio e le Storie Tese è quella di dover sembrare sempre più intelligenti, spiritosi, ironici, bravi, ' giusti' dei loro colleghi. Da questo dipende una musica piena di citazioni per vari livelli di ascoltatore: perché se noi che non sappiamo suonare siamo in grado di cogliere i riferimenti all' attualità politica facciamo invece fatica [' ]

  • preview

    Il più grande miracolo dopo il Big Bang

    Le persone molto atee, ammesso che si possa essere ' molto' atei, assomigliano a quelle molto religiose in un tratto fondamentale: mai sono assalite dal dubbio. Dopo aver letto L' illusione di Dio ' Le ragioni per non credere, di Richard Dawkins, si esce più arricchiti che dalla lettura di un Odifreddi, non fosse altro che perché Dawkins [' ]