La prossima puntata
Quei pochi che si coprono
La scelta del bookmaker è importante almeno quanto la scommessastessa. Il confronto delle quote vede quasi sempre vincenti gliexchange, cioè i siti web in cui si può essere sia giocatori chebanco, offrendo al mondo le proprie quote e quindi tifando contro ilverificarsi dell' evento bancato. I nomi li conoscono tutti: Betfair,Betdaq, Betsson, eccetera, ma il problema [' ]
Gli sbancati siamo noi
Il banco vince quasi sempre e quando perde, quindi raramente, perde poco. Esempio fresco: secondo la Snai il 95% del gioco di Inter-Panathinaikos era sui nerazzurri, mediamente dati a 1,35. Percentuale simile a quella di Matchpoint, a cui risulta che solo l’1% delle puntate fosse sulla squadra di Ten Cate (a 8,50). Volumi sbilanciati, allibraggio [' ]
Libro olandese e profitto assicurato
I paralleli fra la matematica finanziaria e quella del bookmaking sono infiniti: uno dei più noti agli addetti ai lavori riguarda il cosiddetto Dutch Book (' libro olandese' , con libro usato nell' accezione del gioco). Significa assicurarsi un profitto con qualsiasi risultato. tarando le quote in modo che le puntate si distribuiscano in maniera tale da non [' ]
Sistemisti e perdenti
Lo scommettitore non professionista è sempre alla ricerca del mitico sistema per vincere, quando non occorre essere Cardano o Pascal per capire che l’unico metodo ‘matematico’ per arricchirsi è che un evento abbia una possibilità di verificarsi superiore a quella evidenziata dalla quota. Fra i sistemi spacciati sul web e nei bar i più famosi [' ]
Grazie Kelly
Quanto bisogna giocare, al di là del ‘cosa’? John Kelly era un fisico texano che negli anni Cinquanta elaborò varie teorie per massimizzare i rendimenti finanziari e non è un caso che molti giocatori professionisti usino la sua formula più famosa, basata sulla differenza di valutazione fra acquirenti ed offerenti, per definire la puntata. Esempio: [' ]
Sicuri di vincere
Il sogno di ogni giocatore è la scommessa sicura. Sogno non certo proibito, monitorando le quote dei bookmaker di tutto il mondo. Prendiamo Juve-Roma di stasera: dal punto di vista matematico avremmo una vincita certa quando la somma di 1 diviso la migliore quota Juve (mettiamo 2,20), di 1 diviso la migliore quota del pari [' ]
Chi guadagna con il Del Piero Stadium
Lo scommettitore sportivo razionale dovrebbe tenere conto della strategia del bookmaker, per poi imporgli le giocate più sgradite. Studiando le statistiche di vari gestori si nota come la massa dei giocatori perda sulle chance meno probabili (con margini medi per il banco del 25%), mentre si avvicini all’equilibrio di medio periodo su quelle più scontate [' ]
Assicurazione con il trucco
Metà delle e-mail che riceviamo sono segnalazioni e previsioni di partite sospette, con i risultati più assurdi. In realtà in quasi tutti i casi il ‘tarocco’ non riguarda la sorpresa, ma l’assicurazione di un risultato già di suo probabile, mettiamo il 2 a 0 casalingo della capolista contro una squadra di media classifica. Nel libro [' ]
Assicurazione emotiva
Le sale scommesse sembrano piene di persone che mettono in pratica l’assicurazione emotiva. Esempio: tifo Inter? Allora nel derby punterò sul Milan, così sarò contento in ogni caso. Le statistiche dei bookmaker dicono però l’opposto: la massa gioca sulla squadra del cuore. Di qui le quote regolarmente ‘sbagliate’ al ribasso per chi ha milioni di [' ]
Libero arbitrio
Nessuno si è mai arricchito con le scommesse sportive dal lato cosiddetto ‘back’ (quello di chi punta, mentre la parte del banco è definita in gergo ‘lay’) usando sistemi matematici puri che prescindessero da considerazioni sportive, eccetto i venditori dei sistemi stessi. Per questo a livello teorico per noi giocatori di piccola taglia hanno valore [' ]