Interviste

  • preview

    Bisogno di Wunderkammer (intervista a Roberto Togni)

    La conservazione della memoria storica, culturale e sociale dei musei è fondamentale nella vita dei singoli individui e della collettività. Con questa idea in mente Roberto Togni, Professore di ruolo di Museografia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Trento dal 1986 al 2008, ha lavorato al volume La memoria dei musei nella vita degli [' ]

  • preview

    La rivoluzione tradita di Cuba

    Soy La Otra Cuba è il film-documentario che Pierantonio Micciarelli ha dedicato al grande amore della sua vita: il popolo cubano, prima ancora di una rivoluzione tradita che per l' autore è stata comunque mito per almeno metà dell' esistenza. Chi vuole andare oltre gli stereotipi di genere, filo-castrista o esule di Miami che sia, deve assolutamente vedere [' ]

  • preview

    Libero suonare: intervista a Nino Buonocore

    E' uscito in questi giorni Segnali di umana presenza, nuovo album di Nino Buonocore, cantautore napoletano che in oltre tre decenni di attività ha seguito un percorso di ricerca ben definito, lontano dalle tendenze del momento. E che ormai da diverse stagioni si propone con un sestetto di musicisti e arrangiamenti dal sapore jazz. Dopo [' ]

  • preview

    Voce e bacchette: intervista a Tony Cicco

    La Formula 3 fa parte della storia della musica italiana per varie ragioni. Oltre a essere il gruppo che ha legato il suo nome a Lucio andeattisti, in studio e dal vivo, si è da subito caratterizzata anche per il fatto di proporsi con una formazione di soli tre elementi, dei quali il batterista è [' ]

  • preview

    Il valore di Josefa

    Josefa Idem è alla sua ottava Olimpiade e alla prima intervista con Indiscreto. Due traguardi prestigiosi (' ), anche se l' argomento della telefonata (grazie Nicholas per il numero) di ieri, mentre era in viaggio al termine di un ciclo di preparazione in montagna di tre settimane, è stato il primo. Al di là delle medaglie e [' ]

  • preview

    La versione di Stakhovsky

    La traduzione di un' intervista che ci ha colpito per il modo diretto in cui il tennista ucraino spiega la realtà quotidiana del suo mondo. L' età media dei professionisti sempre più alta, i guadagni che coprono a malapena i costi di trasferta, la scomparsa dei campi veloci, gli schemi di Djokovic, i guadagni dei grandi, l' idea [' ]

  • preview

    Più pigri che poveri

    Con Kakà al Real Madrid ci resta il solo Ibrahimovic (se resta) come calciatore di fama internazionale e di alto lignaggio “promozionale”. Siamo ormai un campionato di secondo livello? ROBERTO BECCANTINI: Premesso che l’ultima Champions vinta (dal Milan) risale al 2007 e non a un secolo fa, la perdita di fuoriclasse come Kakà (e forse [' ]

  • preview

    Sconfitta e rivoluzione

    Nel febbraio 2007 la casa editrice Limina pubblica il romanzo-saggio di Luigi Bolognini “La squadra spezzata”, che racconta la storia di Gabor, un ragazzo ungherese degli anni ‘50 che cresce nel mito della squadra d’oro e finisce per capire, nel momento in cui arriva la sconfitta ai Mondiali del 1954 in finale contro la Germania [' ]

  • preview

    Quattro squadre NBA

    Personaggi ed interpreti: Alessandro Mamoli, telecronista di Sky nonché super-esperto di basket NCAA, e Francesco Casati, giornalista come il suo direttore tossico di March Madness on Demand (per informazioni, http://ncaa.com/home/). Francesco Casati: North Carolina e Kansas sono due squadre speculari, la partita si annuncia combattuta fino all' ultimo tiro, chi pensi possa vincere? Tra Arthur, Jackson, [' ]

  • preview

    Assicurazioni Adorni

    L' assessore al comune di Parma con delega alle politiche per le attività motorie e sportive deve pensare al contempo all' annuale Festival dello sport cittadino che comprende tra i suoi eventi una Gran fondo internazionale da tremila partecipanti (prossima edizione domenica 8 giugno) e al destino del mondo del ciclismo professionistico, organizzato nella forma dell' Uci Pro [' ]