Attualità
La verità di Starostin
di Alec CordolciniL' avventura di James Riordan, appassionato di comunismo e di calcio che volle studiare l' Unione Sovietica da dentro. Capendola in tempo, grazie anche al mito dello Spartak Mosca' I primi anni Sessanta a Mosca non erano sicuramente Swinging come quelli a Londra, ma la ventata di aria fresca si poteva percepire anche nella capitale [' ]
Fuori dal Kemp
di Simone BassoFermata di bus obbligatoria negli anni Novanta, dalle parti di una meteora splendente; un animale di raro interesse scientifico per caratteristiche e storia personale. Shawn Kemp incarna meglio di chiunque altro l' idea stereotipata dell' Nba helluva player, mefistofelico nell' alternare un talento quasi eccessivo con una zavorra subculturale oltre l' imbarazzo. Al di là del bene [' ]
L’ultima ruota del Carr
di Christian GiordanoLeggerino ma instancabile suggeritore alle spalle delle punte, il pel di carota William McInanny Carr aveva nella naturale capacità di calcio il suo punto di forza. Gran tocco di palla e visione di gioco, unite a una spiccata propensione alla fatica, ne fanno un cardine di ogni centrocampo. Eppure passerà alla storia per [' ]
Navigando nel mare giallo
di Italo MutiLe Generali che cambieranno, il circolo del petrolio e i taxi sudafricani.1. A volte tra due fasi di un dinamismo spinto s’instaura un momento d’impasse, una stasi quasi sospensiva della realtà, un’irrealtà cognitiva che induce a riflessioni istintive, rough reflections. Dopo un inizio d’anno positivo, il mercato finanziario si è preso un momento [' ]
World Wide Webb
di Christian GiordanoElogio dell’eclettismo. Uno dei più popolari giocatori del Chelsea pre-Abramovich, David Webb (londinese di Stratford, 9 aprile 1946) arriva allo Stamford Bridge dal Southampton, nel febbraio 1968, nell’affare che al “The Dell” porta Joe Kirkup. Ai Saints invece era arrivato nel marzo 1966, in cambio di George O’Brien, dopo 62 presenze e 3 [' ]
Alla fine vincono i tedeschi
di Andrea e Marco LippiI rigori di Germania-Ovest-Inghilterra del Mondiale 1990 visti con gli occhi del Gary Lineker bambino, vent' anni prima solo telespettatore' Il calcio è uno sport che si gioca undici contro undici e alla fine vincono i tedeschi (Gary Lineker)' ' Gary Lineker è in piedi, nel cerchio di centrocampo dello stadio Delle Alpi di [' ]
Quelli che ingaggiavano Bradley
di Stefano Olivari L’appassionato ha bisogno di identificarsi nelle sue squadre ma anche di sognare, pur essendo consapevole dei limiti finanziari del basket italiano. Il passato insegna che grandi operazioni di mercato si sono spesso trasformate in intuizioni tecniche e in amore sconfinato del pubblico. Prendendo in considerazione solo Milano, i grandissimi acquisti del Borletti-Simmenthal [' ]
Gli anni del Boam
di Christian GiordanoCentre-half inglese nel senso più tradizionale, Stuart Boam è il classico figlio del cuore minerario del Nottinghamshire. «Six foot two, eyes of blue, Stuey Boam is after you» l’ancor più classico coro anni 70 che i tifosi del Middlesbrough intonavano dalla Holgate End dell’Ayresome Park: più o meno alla lettera, “un metro e [' ]
Una vita in surplace
di Daniele D' AquilaPellegrinaggio quasi involontario presso il laboratorio di Vanni Pettenella, ricordando una sua epica sfida con il rivale di sempre Sergio Bianchetto. Luglio 1968, velodromo Ganna di Varese, diretta televisiva nazionale. Va in onda la rivincita della finale olimpica di Tokyo' Porca miseria…..almeno il sabato mattina che potrei dormire un po’ di più!' Niente, [' ]
Il punto di vista di Waldir Peres
di Stefano OlivariRiflessioni fuori tempo massimo sui portieri brasiliani, dalla moda del presente alle spesso infondate prese in giro del passato. Il Mondiale 1982 sarebbe stato il più bello della storia, se solo non lo avesse vinto l' Italia' La prestazione straordinaria dell' ex terzo portiere romanista Julio Sergio contro l' attacco della Fiorentina ci ha riportato alla mente [' ]