Calcio

Ancora in cielo

Stefano Olivari 30/05/2010

article-post

A Italia Novanta l’effetto simpatia del Mondiale spagnolo è svanito, per il Camerun che ha come volti riconoscibili in tutto il pianeta solo il trentottenne Roger Milla e il trentacinquenne Thomas Nkono. Sembra tornato ad essere ‘solo’ una squadra africana, abbonata ad una onesta eliminazione nella prima fase.
A maggior ragione in un girone che comprende l’emergente Romania, la reclamizzatissima Unione Sovietica di Lobanovski (il calcio del Duemila e tutto il resto) e nientemeno che i campioni in carica dell’Argentina con un Maradona fresco del secondo scudetto napoletano. Ed è proprio contro la nazionale di Carlos Bilardo che il Camerun apre il suo Mondiale ma anche in generale Italia Novanta. A San Siro l’8 giugno, in un tardo pomeriggio dal caldo soffocante, dopo la cerimonia di apertura della manifestazione tutto sembra pronto per una passeggiata degli argentini. Che in effetti dominano, con gli africani asserragliati in difesa e autori di un numero di falli che sfugge a ogni conteggio. In contropiede però la squadra allenata dal sovietico Nepomniachi è pericolosissima. Prima con Makanaky (salvataggio sulla linea di Simòn), poi con Francois Omam-Biyik. Ventiquattro anni, attaccante in Francia con la maglia del Laval, Omam-Biyik fa tremare Pumpido con un sinistro dal limite e costringe alla prudenza negli sganciamenti Nestor Sensini.
Il primo tempo si chiude sullo zero a zero, con Nkono che si dirige verso gli spogliatoi parlottando con Maradona e quasi si scusa per il trattamento duro a cui è sottoposto. Claudio Caniggia sostituisce Ruggeri e va a far compagnia ad Abel Balbo nell’attacco albiceleste, sperando che Maradona inventi qualcosa. Nkono sembra pronto a raccogliere il pallone in fondo alla sua rete e al centrocampista André Kana-Biyik (fratello di Francois) viene mostrato il cartellino rosso da Vautrot, ma a metà del secondo tempo si fa la storia. Calcio di punizione dalla fascia sinistra dell’attacco del Camerun, cross basso e deviazione di Makanaky che fa impennare il pallone verso il centro dell’area. La sfera sembra altissima ed imprendibile per chiunque non sia un saltatore in alto di livello olimpico. La sfortuna dell’Argentina è quella di trovarsi il saltatore in alto proprio in mezzo alla propria area, nel momento meno indicato. Omam-Biyik sale letteralmente in cielo, con un balzo mai visto nella storia del Mondiale al punto che il suo marcatore Sensini arriva con la testa a malapena a sfiorargli i glutei. Un secondo che sembra durare ore, un gesto sbalorditivo, un pallone schiacciato verso la rete. Pumpido è sulla traiettoria ma se lo lascia sfuggire, non tanto per la difficoltà dell’intervento quanto perché non pensava possibile per un essere umano arrivare così in alto. Uno a zero Camerun.
In vantaggio e con un uomo in meno ci si difende e basta. A dieci minuti dalla fine l’eterno Milla entra per tenere palla, ma Caniggia è scatenato e nel finale un fallo su di lui porta all’espulsione di Massing. In due di meno gli africani sputano sangue, spinti dal pubblico milanese schierato dalla loro parte (ma sarebbe meglio dire contro Maradona, rivale di Milan e Inter), e portano a casa un risultato storico per loro e per il loro continente. Arriveranno lontano, al quarto di finale con l’Inghilterra, con il rimpianto di non essere arrivati lontanissimo. Ma Omam-Biyik rimarrà in cielo per sempre.
stefanolivari@gmail.com
(pubblicato su Guerin Sportivo – Storie)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Dirceu per sempre

    Chi era Dirceu? Non riusciamo nemmeno a immaginare una persona che ci faccia una domanda del genere, è uno dei nostri problemi. Però la lettura di Dirceu per sempre, il libro di Enzo Palladini appena uscito per Edizioni in contropiede, ce ne ha fatte sorgere tante altre, di domande. Una su tutte: perché un campione […]

  • preview

    Nuove strategie per l’attacco bianconero: Osimhen, Lookman e una terza via inaspettata

    La Juventus si prepara a una profonda rifondazione del proprio reparto offensivo in vista della stagione 2025-2026. Dopo aver rivoluzionato la rosa dalla porta fino alla trequarti, il direttore tecnico Cristiano Giuntoli si trova ora di fronte alla necessità di ridisegnare anche l’attacco. Le scelte non saranno semplici, anche perché la situazione contrattuale degli attuali […]