Attualità
Gatti della Malesia
Alla fine non abbiamo la risposta certa se la Malesia rappresenti o meno la vera Asia, ma quella che noi (Duccio De Santis e Andrea Ferrari) abbiamo avuto il piacere di girare, oltre ad una conclusione in Thailandia, è stata sorprendente e sicuramente la possiamo consigliare a tutti. La nostra idea originaria era creare una sorta [' ]
The Butler, l’importanza di partire da Harvard
La situazione di questi giorni nel Missouri ci ha fatto venire in mente un film come The Butler ' Un maggiordomo alla Casa Bianca: non certo una pellicola di nicchia, ma nemmeno di quelle stra-citate, pur avendo avuto un discreto successo soprattutto in patria. Forse non ci sono abbastanza messaggi anti-berlusconiani' È la storia, vera, [' ]
Bar El Cordobés, la Marbella di chi ci vive
Quando ci rechiamo all' estero, ma anche quando siamo in Italia, una delle prime regole che seguiamo è di andare a mangiare nei posti frequentati dai locali. Pensiamo sia più sicuro fidarsi di chi ci abita (e mangia) piuttosto che di chi ci campa (e cucina) o delle guide. Nel caso di Marbella ci piace segnalare [' ]
Utilità della fidanzata cubana
Polaroid numero uno da L' Avana: Plaza de la Revolucion è deserta a tutte le ore del giorno e della notte. Uno spazio infinito, mettiamo cinque volte la milanese piazza Duomo o sei volte la romana piazza Navona, tutto cemento e attorno dei grotteschi monumenti eretti subito dopo la catastrofe del 1959. Nemmeno i turisti scendono [' ]
La Voce, una destra e un secondo giornale mai esistiti
La recente morte di Federico Orlando, fra le mille esperienze fatte anche condirettore del quotidiano La Voce nella sua breve vita (marzo 1994-aprile 1995), ci offre il pretesto per ricordare un giornale a cui dobbiamo tantissimo di quel poco che abbiamo combinato e che ha rappresentato un esperimento interessante nell' informazione italiana, dominata (ai tempi ancora [' ]
A chi serve Nanchino
I Giochi Olimpici giovanili non sono già di per sé una grande idea, ma quelli che sabato inizieranno a Nanchino rischiano anche di creare situazioni da simil-guerra. Non è un caso che il comitato olimpico giapponese abbia raccomandato ai suoi atleti di girare per le strade il meno possibile e, nel caso proprio non ne [' ]
Stefano Bonilli, gramsciano della tavola
Agosto si è portato via, in modo terribilmente improvviso e inatteso, Stefano Bonilli. Un nome e una persona che diranno molto a molti, nonostante il personaggio fosse poco incline alle (auto)celebrazioni: Bonilli fu infatti il geniale fondatore del Gambero Rosso, dapprima supplemento goloso del Manifesto (prima anomalia' ) nel 1986 ' dove si discettava di foie [' ]
The Americans e il tifo per il KGB
The Americans è la prima serie televisiva per cui forse non saremo capaci di aspettare la versione doppiata in italiano, tanta è la sete di conoscere l' evoluzione della storia di Philip ed Elizabeth Jennings, spie sovietiche nell' America degli anni Ottanta ed elementi di punta del cosiddetto Direttorato S, un programma nato negli anni Sessanta mirante [' ]
Elkann da guardia del potere
Siamo affascinati dal tono asettico e neutro con cui è stata raccontata la fusione fra La Stampa e il Secolo XIX. Confluiti in una nuova casa editrice, Italiana Editrice, in cui la FIAT avrà il 77% e la famiglia Perrone il 23. Il giornalismo italiano, di qualsiasi parte politica o sportiva, non si è mai [' ]
Prima la rumba e poi si paga
Momenti drammatici a L' Avana, parte prima anche se non è detto che ce ne sarà una seconda. In una Cuba che non sapremmo più come definire, dal punto di vista politico, mentre le definizioni per molti turisti che ci vanno sono molto più facili (esclusi i presenti, si intende). 1. Salon Rojo, Avana, nel quartiere [' ]









