Calcio

Sardegna Arena per famiglie (del Cagliari)

Indiscreto 17/09/2018

article-post

Cosa rimarrà di Cagliari-Milan? Niente, se parliamo di calcio: un punticino per i padroni di casa, mentre per gli ospiti un’altra tappa verso Conte (ma Inter e Roma stanno facendo del loro meglio per arrivarci prima…). Ma almeno un episodio istruttivo c’è stato e lo citiamo non solo perché conferma uno dei nostri pregiudizi di base: il vero problema sono le persone normali.

In pratica una donna decide di portare il figlio milanista allo stadio, facendo un ragionamento apparentemente sensato: “Spendiamo tanto, ma andiamo in un settore tranquillo”. Per la modica cifra di 76 euro a testa madre e figlio con maglietta del Milan si recano alla Sardegna Arena, ma durante i normali controlli i poliziotti notano l’assetto non da tifosi della squadra di casa e li mettono di fronte a un bivio: andare nel settore ospiti, quindi con gli ultras del Milan (e in un posto che costa molto meno, un posto che comunque non hanno scelto) o girare la maglia a rovescio.

Una prassi che a Cagliari è comune, con il discutibile pregio di prevenire incidenti e l’indiscutibile difetto di ammettere l’esistenza di un paese incivile. Stando ai racconti di chi negli stadi italiani paga il biglietto e quindi è più credibile di noi ben protetti che non lo paghiamo dai tempi di Ambu, lo stadio del Cagliari non è certo il più pericoloso d’Italia: in molti posti (Bergamo, Firenze, Roma, Napoli, per citarne quattro) la maglietta il bambino se la gira naturalmente, senza aspettare il suggerimento del poliziotto, o non se la mette proprio se vuole andare in un settore misto. Non facciamo l’episodio più grande di quello che è, ma perché uno dovrebbe spendere 152 euro per farsi prendere in giro?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Il calcio del figlio

    Scrivere un libro interessante sul calcio giovanile è difficilissimo, perché la maggioranza della popolazione maschile l’ha vissuto in uno o più ruoli fra giocatore, accompagnatore, spettatore, eccetera (noi addirittura anche arbitro, ma era per avere la tessera per lo stadio gratis) e pensa di sapere già tutto. Per questo Il calcio del figlio – Storia di […]

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]