Musica

Tre canzoni di Toto Cutugno

Indiscreto 31/01/2022

article-post

È la settimana di Sanremo e quindi non si può non votare per le tre canzoni di Toto Cutugno più popolari su Spotify. Si badi bene, le canzoni del suo repertorio e non quelle scritte per altri, da qualcuno citate tra l’altro nei commenti come le migliori interpretate da Adriano Celentano. Sottovalutato in Italia ma amatissimo all’estero, Cutugno verrà un giorno apprezzato come merita, ma nel frattempo andiamo a scegliere per il nostro Festival il brano in gara nel nostro Festival tra L’italiano, Insieme 1992 e Serenata.

Questo quindi il responso degli ascoltatori sulla piattaforma di streaming, e partiamo proprio da L’italiano. In gara a Sanremo nel 1983 (quinto posto ma primo al Totip facendo poi il giro del mondo). Vero inno al nostro Paese, che Celentano decide di non cantare, in cui tutti avevano e hanno paura di identificarsi. Tra spaghetti, autoradio, gessato e troppa America sui manifesti (una critica che interpretiamo come rivolta alla mancanza di personalità), per un grande testo scritto da Cristiano Minellono.

Nel 1984 con Serenata Toto Cutugno si ripresenta all’Ariston in grande spolvero, arrivando dal grande successo dell’anno precedente. Questa volta secondo posto dietro a Ci sarà di Al Bano e Romina (non preoccupatevi, presto saranno in gara anche loro). La canzone, con testo di Vito Pallavicini, sviluppa ulteriormente le atmosfere dell’Italiano questa volta dedicandola ad alcuni protagonisti della nostra società, ancora una volta inserendo una critica esplicita (“Ai governanti, se cantassero andremmo più avanti”) mentre chi accusa Cutugno di essere nazionalpopolare è ignaro di fargli un complimento. Con quel “cantassero” magari interpretabile anche con “se dicessero la verità…”.

Sei anni dopo Toto Cutugno a Zagabria trionfa all’Eurovision Song Contest con Insieme 1992, confermando la sua grande popolarità internazionale, che l’Italia dei cantautori impegnati gli ha sempre invidiato. Altro brano decisamente politico, con quell’invito a un’Europa unita fatta di stessi ideali, con più forza e libertà, che nei fatti si è poi dimostrata qualcosa di ancora complicato da realizzare. Insomma un Cutugno dalla critica poco capito all’epoca così come oggi, ma capace di superare i confini più di molti altri.

Ma adesso a voi la parola. Tra queste tre canzoni di Toto Cutugno quale scegliete? Votate, con il vantaggio che a differenza del televoto di Sanremo non vi costa nulla, e commentate segnalando anche quali invece avrebbero dovuto essere incluse in una triade ideale. Per conoscere i risultati aggiornati e sapere quando votare per le prossime canzoni seguiteci anche su Facebook.

TUTTI I CANTANTI, I GRUPPI E LE CANZONI DEL FESTIVAL DI INDISCRETO

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]

  • preview

    We are the world

    Esattamente 40 anni fa, il 7 marzo 1985, usciva We are the world, la canzone che il supergruppo USA for Africa aveva inciso per fare beneficenza all’Etiopia e non solo all’Etiopia ma soprattutto per dare una risposta americana alla britannica Do they know it’s Christmas? Su queste due canzoni parole definitive sono state spese da Bob […]