Storia

Polizia o Carabinieri?

Stefano Olivari 12/04/2022

article-post

Meglio la Polizia o i Carabinieri? Si stanno celebrando i 170 anni della Polizia di Stato, senza andare troppo il sottile per quanto riguarda la storia, visto che ci sono buone ragioni per datare la nascita della Polizia o di come si chiamava allora (Direzione generale della pubblica sicurezza) al 1861 o al 1865, per non parlare del 12 aprile. Di sicuro la Polizia come la conosciamo oggi è nata dalla riforma partita nell’aprile 1981, con la smilitarizzazione e la riorganizzazione di corpi con mansioni specifiche.

Quali sono le differenze fra Polizia e Carabinieri? Non è una domanda banale viste le tante sovrapposizioni, soprattutto nell’attività investigativa, che ci sono. La Polizia è dal 1981 un corpo civile, che dipende dal ministero dell’Interno e ha come scopo primario il mantenimento dell’ordine pubblico: è quindi presente soprattutto in paesi o città medi e grandi. I Carabinieri sono invece militari, sono proprio una della quattro armi insieme a Esercito, Marina e Aeronautica, e dipendono quindi dal Ministero della Difesa: i loro compiti sono più territoriali ed infatti la loro diffusione è più capillare. In generale l’influenza della politica è maggiore sulla Polizia, mentre quello dei Carabinieri è un mondo più autoreferenziale.

Poi sia Polizia sia Carabinieri hanno le loro specializzazioni e nella realtà quotidiana la vera differenza risiede nel profilo psicologico di chi ne fa parte: nella media chi fa parte dei Carabinieri è più inquadrato, con tutti i pro e i contro del caso. La buonissima ragion d’essere della loro coesistenza, con evidenti sprechi di denaro pubblico, è quella di non delegare la sicurezza ad un’unica entità, in modo da prevenire tentazioni autoritarie o al limite colpi di stato. È un’ipotesi teorica, ma nemmeno tanto: in un caso del genere quanti comuni cittadini sarebbero in grado di usare le armi per difendere la democrazia e la libertà? Il pacifismo è una bellissima cosa, ma soprattutto per i prepotenti e violenti, che della bandiera arcobaleno sanno già quale uso fare.

Polizia o Carabinieri, dunque? Senza andare sui massimi sistemi è una domanda che ci facciamo quando dobbiamo fare una denuncia e la risposta è spesso di pelle, di affinità ad un ambiente. Per non dire delle esperienze personali, base di giudizio e pregiudizio. Come al solito non siamo neutrali, perché abbiamo svolto il servizio militare nei Carabinieri e con il senno di poi a 19 anni proveremmo ad entrare all’Accademia di Modena, magari ci respingerebbero o magari no. Abbiamo spesso trovato  i poliziotti più sbracati, nella loro parte media (non ci riferiamo quindi a quelli bravi, che sono tanti) hanno alcuni difetti degli impiegati statali e pochi dei pregi. Quindi votiamo Carabinieri. Ma uno vale uno, quindi ci rivolgiamo all’Italia rappresentata da Indiscreto, al tempo stesso élite e pancia del paese: Polizia o Carabinieri?

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Hitler è vivo?

    Fra tutti questi anniversari per gli 80 anni della fine della Seconda Guerra Mondiale il più controverso è proprio quello riguardante la morte di Hitler, di cui di recente si è parlato dopo la desecretazione di molti file della CIA voluta da Trump. In realtà questi nuovi file della CIA hanno rivelato poco, se non […]

  • preview

    L’Europeo di Orlandini

    Quante difese eroiche di una squadra italiana abbiamo visto? Quella del 20 aprile 1994 a Montpellier, esattamente 30 anni fa, diede alla Under 21 di Cesare Maldini il secondo dei suoi tre titoli europei consecutivi, grazie al gol nei supplementari di Pierluigi Orlandini, ai tempi all’Atalanta. Davanti a Matarrese e ad un Sacchi schifato gli […]

  • preview

    Trapattoni al Bayern

    Trapattoni al Bayern Monaco. Che un allenatore italiano di primo piano vada ad allenare all’estero oggi non è una notizia ma il 19 aprile 1994, esattamente 30 anni fa, lo era. Un annuncio fatto da Trapattoni stesso quasi al termine della sua seconda vita juventina, meno fortunata della precedente e comunque con meno risultati di […]