Musica

Ligabue, è andata così

Paolo Morati 28/10/2020

article-post

Abbiamo letto la biografia di Luciano Ligabue che – intitolata È andata così e scritta per Mondadori con Massimo Cotto, che fornisce anche le sue opinioni sui fatti narrati – nell’introduzione mette subito in chiaro lo spirito di una carriera, laddove parla di trent’anni di “professionismo da dilettante”.

I trent’anni sono quelli che separano l’oggi dal suo esordio discografico del quale abbiamo già parlato in un altro articolo. Partendo dalle radici di Luciano, con ricordi di infanzia e il sangue di una suora, di Correggio e delle radio libere, di primi concerti visti e sentiti (quello di Lucio Dalla con tanto di autografo nel locale gestito da suo padre), e fatti, di primi dischi acquistati (Darwin del Banco del Mutuo Soccorso), e così via.

Il libro fa luce sulla passione del Ligabue giovane e sulle occasioni sfuggite fino all’incontro con Pierangelo Bertoli e a quel primo disco prodotto da Angelo Carrara e rifiutato dalle più importanti etichette. Come un dilettante che cerca appunto di trasformarsi in un professionista, in un contesto dove è difficile diventare quelli veramente bravi se non hai fatto una gavetta, con il successo che ti arriva, come nel caso di Ligabue, a 30 anni.

Ogni album è sviscerato nei minimi particolari, canzone per canzone. Ogni tour raccontato nei suoni e negli eventi. Ogni film (di recente abbiamo rivisto Radiofreccia) ripreso nelle storie e nei dettagli. Tantissimi gli aneddoti a dipingere un mondo, quello della musica, che dietro le quinte rivela i suoi lati più duri e difficili. Non anticipiamo nulla, c’è veramente di tutto. Dai concerti davanti a otto persone a quelli non iniziati finché non si incassava il pagamento pattuito, ai primi palasport e quindi gli stadi. E i dischi di successo e quelli meno, le amicizie e le collaborazioni interrotte e molte fotografie e citazioni.

Una bella opera che racconta come è appunto andata a Ligabue, e non solo riservata ai fan che naturalmente si ritroveranno nelle situazioni e nei ricordi più dell’ascoltatore occasionale.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Espresso macchiato

    Il nostro vincitore morale dell’Eurovision Song Contest 2025 è Yuval Raphael, la cantante israeliana colpevole, secondo molti occidentali che sognano di farsi tagliare la gola, di essere sopravvissuta al massacro del 7 ottobre 2023 fingendosi morta. E non abbiamo dubbi nemmeno sul vincitore musicale: non Lucio Corsi che da cantautore da localino, con la borsa […]

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]