Musica

La popolarità di Toto Cutugno

Paolo Morati 22/08/2023

article-post

Toto Cutugno se ne è andato poco tempo dopo aver superato il traguardo degli 80 anni. Di lui abbiamo scritto tanto su Indiscreto, l’ultima volta proprio per festeggiare il suo compleanno. Un personaggio popolare (piaceva al popolo ma era snobbato dalla critica, avevamo auspicato per lui un premio Tenco), con una carriera lunghissima fatta di tante canzoni, scritte per altri così come per se stesso. Ma che i più superficiali legavano esclusivamente a L’italiano, canzone del 1983 scritta insieme a Cristiano Minellono (da noi qui intervistato) per Adriano Celentano che decise di non cantarla, conosciuta in tutto il mondo con innumerevoli cover. E che gareggia, senza paura di essere smentiti, con Volare come brano italiano più noto nel mondo.

Ma Toto Cutugno è stato tanto altro, fin dagli anni ‘70 prima come compositore per diversi artisti francesi, quindi con le sue band (di culto la partecipazione con gli Albatros a Sanremo 1976 con Volo AZ 504) e poi riportando Celentano in cima alle classifiche con brani come Soli e Il tempo se ne va, vincendo Sanremo nel 1980 con Solo noi. Schietto e timido, certamente poco diplomatico probabilmente anche per il fatto di essere spesso ingiusto bersaglio dei commentatori (da ricordare uno storico scontro con Mario Luzzatto Fegiz al Dopofestival 2008) che al contrario sembravano non colpire altri intoccabili (questa almeno la nostra impressione).

Ora ci aspettiamo fiumi di articoli celebrativi – anche all’estero (ne abbiamo già trovati diversi e tanti ne seguiranno) dove era rispettato e non canzonato – come spesso accade troppo tardi in Italia. Per un personaggio (lo ribadiamo) popolare, capace di fare anche televisione e di vincere l’Eurovision Song Contest nel 1990, a sorpresa solo per chi ne ignorava la celebrità già conquistata in Europa. Fioccano nel frattempo i messaggi di cordoglio – dai politici agli artisti dagli sportivi alle cosiddette persone comuni – per la scomparsa di chi faceva la ‘sua musica’ con competenza e la portava ovunque nel mondo. Ecco noi siamo contenti di averlo detto prima, non avendo mai avuto paura di dire che lo ascoltavamo e apprezzavamo, e proprio La mia musica era uno dei nostri brani preferiti. Grazie Toto.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Espresso macchiato

    Il nostro vincitore morale dell’Eurovision Song Contest 2025 è Yuval Raphael, la cantante israeliana colpevole, secondo molti occidentali che sognano di farsi tagliare la gola, di essere sopravvissuta al massacro del 7 ottobre 2023 fingendosi morta. E non abbiamo dubbi nemmeno sul vincitore musicale: non Lucio Corsi che da cantautore da localino, con la borsa […]

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]