In Evidenza
Un italiano di nome Kobe, sognando California (ma anche Reggio Emilia)
La ventesima stagione di Kobe Bryant nella NBA e nei Lakers sarà anche l' ultima, la squadra sembra meno peggio del previsto ma di sicuro non è da titolo e a Ovest sarebbe già un' impresa agganciare i playoff, con gente comunque interessante fra Julius Randle, De Angelo Russell, Lou Williams e la grandissima attenzione per Roy [' ]
Gli sbafatori, fascino del giornalismo gratis
Il momento più esaltante delle conferenze stampa è di solito quando finiscono, una volta esaurita la prassi delle domande-assist dei presunti giornalisti presenti in sala, con immediato assalto al buffet. È anche un' autodenuncia, ricordando l' immortale frase di Bob McAdoo: ' Never refuse a free meal' . Ma per i giornalisti che si occupano di enogastronomia tutto ovviamente [' ]
The Program, Armstrong rimane un modello
Tutti conoscono la parabola umana e ciclistica di Lance Armstrong: dall' operazione al cervello e ai testicoli con chemioterapia ai sette Tour de France vinti, passando per un doping organizzato in maniera perfetta e finendo con l' assurdo ritorno che ha riacceso i riflettori su di lui portandogli antipatie e testimonianze contro. Perché mai il campione americano, [' ]
Alemanno o Marino?
[poll id=' 133' ] Le dimissioni di Ignazio Marino da sindaco di Roma presentano un solo aspetto negativo: possono essere ritirate nelle prossime settimane, almeno a detta dell' ormai ex primo cittadino. Uomo del giorno e nostra delusione personale, visto che quando era soltanto un medico e opinionista vicino al PD ci sembrava una delle persone più sensate [' ]
Io e lei, Federica era gay
Raccontare l' omosessualità senza stereotipi è quasi impossibile, almeno in un film, ma Io e lei ci è andato vicino. Questo non significa che il film di Maria Sole Tognazzi, da poco uscito al cinema e visto dagli esigenti critici di Indiscreto, sia un capolavoro ma che almeno prova a trattare la materia senza lo schema gay [' ]
L’ultima notte dei Pooh
È reunion per i Pooh prima di dire definitivamente addio al loro pubblico. Due date da tre ore almeno già annunciate nel 2016 ' 15 giugno (stadio di San Siro a Milano) e 20 giugno (Olimpico di Roma) ' e il rientro non solo di Stefano D’Orazio, il batterista che aveva lasciato la band sei [' ]
Zucchero da sessanta anni
Adelmo Fornaciari da Roncocesi, in arte Zucchero, compie sessanta anni. Da suoi ascoltatori nonché ' seguaci' di lungo corso, noi lo celebriamo consapevoli ancora una volta di non trovare unanimità di giudizio su una storia artistica che lo vede oggi mettersi in rampa di lancio per la realizzazione di un nuovo album di inediti del quale [' ]
Puny, la nostra stella polare brilla ancora
Lo stato di profondo malessere della stampa italiana, il suo essere così pericolosamente e perigliosamente lontana dal cazzeggio colto che invece è la nostra ragion d' essere giornalistica, ha fatto sì che nessuno ' da maggio ad oggi ' desse col dovuto risalto la notizia che più di tutte ci rincuora, che ci lascia un barlume [' ]
Fassone non è da Inter
Il giorno dopo Chievo-Inter al nostro solito bar è un lunedì come tanti altri. Nemmeno la riconferma di Tsipras, la Fed che mantiene invariati i tassi, la nuova Miss Italia che vorrebbe vivere nel 1942 e l’annuncio del remake in chiave gay di Cuore e batticuore hanno turbato i ritmi lenti di via Novara. In [' ]
La simmetria dei desideri, bilancio Mondiale
Ogni tanto facciamo una scoperta folgorante, per poi scoprire che la nostra scoperta è già nota a tutti i potenziali interessati. Così è stato per Eshkol Nevo, il cui romanzo La simmetria dei desideri ci era stato consigliato di puro passaparola, come avveniva fino a metà degli anni Novanta. Nevo è uno dei più famosi [' ]









