In Evidenza
L’anno di 13 mesi di Sky e Tim
Alcune grandi aziende, da Sky a Tim, hanno inventato l' anno di 13 mesi, fra il disinteresse e la fredda cronaca dei media che vivono della loro pubblicità. L' anno ha sempre 12 mesi, ovviamente, ma ad essere diventate 13 sono le fatture visto che verranno inviate ogni 28 giorni. Personalmente ce ne siamo accorti in occasione [' ]
Il caso Fitzgerald, gli scrittori sfottuti da Grisham
Pochi scrittori si pongono il problema di conoscere il proprio pubblico potenziale, pochissimi sanno come i libri vengano venduti. Ci voleva un maestro artigiano come John Grisham, con il suo Il caso Fitzgerald, per ironizzare nello stesso tempo su chi scrive, su chi vende e su chi ha il culto dei libri come oggetto. Fitzgerald [' ]
House of Cards quinta stagione, la spiegazione di Trump
La programmazione della quinta stagione di House of Cards è finita da un numero sufficiente di giorni per poterne parlare senza essere accusati di spoileraggio. Come tutti i suoi fan sanno e come del resto è logico, a livello di idee si è davvero raschiato il fondo del barile arrivando ad un epilogo scontato e [' ]
Chi comprerà la musica?
La decisione della FIMI (Federazione dell’industria musicale italiana) di adottare anche per gli album (come già avveniva per i singoli) la misurazione degli streaming per comporre la classifica settimanale dei dischi ci ha immalinconito. Pur infatti prevedendo i dovuti pesi e contrappesi da parte dei rilevatori per non influenzare troppo gli esiti rispetto all’acquisto effettivo [' ]
Sono stato più cattivo, la testa punk di Enrico Ruggeri
Se c' è una cosa che non manca a Enrico Ruggeri questa cosa è la capacità di osservare e raccontare, anche al di là della traduzione in musica. Per questo Sono stato più cattivo (Mondadori) sembra una di quelle rare autobiografie realmente scritte dal loro protagonista e non da giornalisti desiderosi di trovare una ' chiave' a esistenze che [' ]
Un quinquennio per nulla, Éric Zemmour e la Francia della sharia
Fra gli uomini-simbolo del politicamente scorretto Éric Zemmour è il più scorretto di tutti, perché non lascia speranze al proprio paese e parla della fine della Francia come se fosse uno storico del 2217 e non un giornalista di oggi. Un qualcosa di già avvenuto, insomma, di cui parlare come noi parliamo della fine dell' Impero [' ]
Vasco Rossi e l’Italia che lo stava aspettando
Su Vasco Rossi e Modena Park sono stati scritti milioni di articoli e post: comunque la si veda, l' impatto di Vasco sulla cultura popolare italiana è stato ed è fortissimo. Ma come ha fatto un outsider di provincia, anche rispetto alla provincia stessa, a diventare l' unica vera rockstar del nostro paese? Merito del suo talento [' ]
Addio West Ham, il nostro ultimo anno ad Upton Park
Scrivere questo libro è stato molto semplice e al tempo stesso infinitamente difficile. La semplicità deriva dalla sua natura di racconto di viaggio, la complicazione viene invece dalla necessità, per me assoluta e totalizzante, di lasciare qualcosa di concreto, di leggibile anche a distanza di tempo e soprattutto di non banale o scontato. Da quando [' ]
Una vita in azzurro, la notte magica di Azeglio Vicini
Nel 2017 una semifinale all' Europeo Under 21, sconfitti dall' espressione del miglior settore giovanile del continente, è stata presa come una delusione dagli stessi media che sparavano valutazioni di decine di milioni per ragazzi promettenti ma poco più, come se le valutazioni fossero colpa di Di Biagio. Ma c' è stata un' epoca in cui le Under italiane [' ]
Il mio lungo viaggio, quando Piero Angela divulga sé stesso
Piero Angela pubblica la sua autobiografia, intitolata Il mio lungo viaggio (Mondadori), all' età giusta: 88 anni. E lo fa regalando al suo interno una serie di considerazioni multi-disciplinari, che trovano nella missione divulgativa solo uno dei temi portanti di questo riassunto di una vita. Pianista jazz, giornalista, inviato all’estero, una serie di incontri con personaggi [' ]









