Anni Ottanta

Il pop perfetto di Alan Sorrenti

Paolo Morati 27/05/2020

article-post

Non so che darei è il singolo con cui Alan Sorrenti nel 1980 partecipò all’Eurovision Song Contest piazzandosi al sesto posto. Una canzone che il cantante napoletano di madre gallese presentò sul palco del Concertgebouw de L’Aia con tanto di band e coriste finte chitarriste, tra il rosa e il viola. All’epoca Sorrenti, abbandonato da qualche tempo il rock progressive e i progetti sperimentali avviati con Aria, era di fatto al culmine del successo discografico.

Figli delle stelle del 1977 e l’intero omonimo album lo avevano tre anni prima rilanciato grazie a una produzione moderna e internazionale, tra gli albori del pop e le influenze della disco music, piena di suoni e talento. Successo bissato nel 1979 con Tu sei l’unica donna per me e l’album L.A. & N.Y. che includeva anche alcuni brani in inglese, idioma che del resto Sorrenti padroneggiava senza problemi.

Ecco che 40 anni fa Non so che darei, contenuta in Di notte, chiudeva un trittico che oggi va ricordato e rispolverato senza pregiudizi, qualcosa di molto lontano rispetto alle produzioni odierne, impregnato di una forte melodia, ma anche di ritmica e impasti sonori, con quei particolari che non lasciavano nulla al caso.

E non per niente tra i nomi coinvolti in questi progetti c’erano ad esempio David Hungate, Steve Lee Lukather e Mike Porcaro, dei Toto. Tra i brani meno noti dei tre album segnaliamo infine Un incontro in ascensore, dal potente sapore funky, e la lunghissima session Love fever. Da ascoltare rigorosamente in cuffia, per capire.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Renée Simonsen

    Tante donne da noi adorate sono ormai sui 60 anni: cosa vorrà dire? Oggi i 60 li compie Renée Simonsen, persona dalla vita davvero molto interessante al di là delle copertine da top model, di film che rivedremmo ogni sera come Sotto il vestito niente e Via Montenapoleone, di amori mediatizzati come quello con John […]

  • preview

    La nevicata del 1985

    Non c’è più la neve di una volta, niente è più come una volta. Di sicuro non abbiamo più visto a Milano e nel Nord Italia, parlando di pianura, una neve come quella che iniziò a cadere il 13 gennaio del 1985, quarant’anni fa, e che per almeno quattro giorni paralizzò tutto fra auto che […]

  • preview

    La partita di Last Christmas

    I 40 anni di Last Christmas sono stati giustamente celebrati da tutti, non soltanto dai fan degli Wham! o di George Michael ma anche da chi nella storia di questa straordinaria canzone è entrato quasi per caso, come Saas-Fee (all’epoca senza trattino) che fu il teatro del celeberrimo video. Da anni i cultori di Last […]