La prossima puntata

Il paziente inglese

Stefano Olivari 17/06/2009

article-post

Gli studi degli scommettitori sono spesso volti a dimostrare la bontà del metodo proposto, mentre quelli dei bookmaker tendono a nascondere serie statistiche che potrebbero far nascere strane idee. Non stupisce quindi che sul mondo del betting siano state fatte poche analisi di lungo periodo davvero serie. Fra queste la più famosa è l’inglese Royal Commission report on Gambling, datata 1978 e incentrata sulle giocate presso i principali bookmaker nei 25 anni precedenti: la maggior parte sull’ippica, con meccanismi di allibraggio comunque non diversi da quelli di altri sport. La commissione concluse che giocando sempre la stessa somma su tutti i favoriti quotati a 4/6 (nel nostro linguaggio 1,66) o meno, senza alcuna informazione ulteriore (stato di forma, infortuni, voci strane) un teorico scommettitore a tappeto nell’arco dei 25 anni avrebbe chiuso con un utile infinitesimale. Ma di sicuro non avrebbe perso. Al contrario puntando su tutto il quotato sopra i 20, la classica Nuova Zelanda vincente la Confederations Cup oppure il 3-3 come risultato esatto della partita, il teorico scommettitore venticinquennale avrebbe perso oltre il 70% del suo capitale. Fra questi due estremi tante altre situazioni, tutte nel medio periodo favorevoli al banco: del resto la massa si separa ogni anno mediamente dal 25% del proprio denaro, quindi lo studio non fa altro che confermare l’evidenza. Conclusione: senza metodi miracolosi meglio giocare sui favoriti, selezionando le puntate e fidandoci solo di noi stessi. Come gli inglesi più pazienti.
(pubblicato sul Giornale di ieri)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il prezzo del consigliere

    di Stefano OlivariNascono ogni giorno siti che dispensano consigli su partite di calcio dall’esito sicuro o almeno molto probabile. Non quelle quotate a 1,15, scontate sul serio, ma quelle con eventi offerti addirittura intorno all’unità. Questi siti fra le righe lasciano quasi tutti capire che fra i pronosticatori c’è gente che gode di informazioni riservate. […]

  • preview

    L’umiltà dello scalper

    di Stefano OlivariLa analogie fra scommesse e mercati finanziari sono innumerevoli, al punto di avere portato al successo un sottogenere letterario in cui professori universitari di economia o di matematica vendono ricette miracolistiche con una spruzzata di espressioni che intimidiscono (tipo ‘La distribuzione di Poisson’). Nella realtà quotidiana queste analogie hanno portato alla nascita di […]

  • preview

    Mercato batte Djokovic

    di Stefano OlivariIl torneo di Wimbledon terminato domenica scorsa ha dimostrato come sia possibile guadagnare sull’ignoranza della massa, perché la quota è fatta anche di mercato e il mercato in questo caso amava Rafa Nadal. Il re degli 1,01 nei primi turni è stato infatti protagonista involontario di due clamorosi casi di valutazione errata. In […]