Calcio

Bergomi e l’età del Micoren

Stefano Olivari 16/09/2015

article-post

La preoccupazione di Beppe Bergomi per i farmaci presi durante la sua carriera nell’Inter e nella Nazionale offre lo spunto per parlare di un argomento tabù: non il doping in senso stretto, cioè l’uso di sostanze proibite, che nel calcio di fatto non vengono cercate (i rari casi di doping sono sempre individuali, mai di squadra), o il già conosciuto abuso di farmaci legali, come detto da Bergomi al convegno organizzato ad Expo dalla TSI, la televisione della Svizzera Italiana, ma la credibilità del calcio da quando ce lo ricordiamo (ben prima che Bergomi esordisse nell’Inter di Bersellini) fino a allo scandalo dell’Acqua Acetosa, con il laboratorio antidoping del CONI chiuso nel 1998 in seguito alla scomparsa dei test di migliaia di calciatori. Da allora le prestazioni atletiche dei calciatori italiani sono diventate forse più credibili, almeno formalmente, di sicuro più controllate, anche se spesso si ha la sensazione di assistere ad una gigantesca farsa, con noi che spieghiamo le differenze di rendimento fra una partita e l’altra con la differenza di ‘motivazioni’ o con la ‘lunghezza’ delle squadre. Che stupidi questi allenatori, basterebbe spronare i giocatori e tenere i reparti più vicini per vincere tutto… Ma torniamo alla denuncia di Bergomi, che evidentemente quel farmaco l’ha preso o nell’Inter o in nazionale. Non è chiaro quando, perché fino a metà anni Ottanta era legale (Bergomi parla dei suoi inizi, quindi dalla stagione 1979-80) e quindi si può parlare soltanto di abuso (come per la creatina, per dire) ma dopo no. Continua sul Guerin Sportivo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Israele o Italia?

    Israele o Italia? Stasera partita decisiva per gli azzurri di Gattuso dopo due giorni di ridicolo trionfalismo po-po-po per la vittoria sull’inesistente Estonia. Dal risultato contro il modesto ma più attrezzato Israele, sul campo neutro di Debrecen, dipenderà la continuazione del sogno bagnato dell’aggancio alla Norvegia o la serena accettazione del terzo playoff consecutivo per […]

  • preview

    Gattuso per battere l’Estonia

    L’era di Rino Gattuso sulla panchina dell’Italia inizia stasera a Bergamo con una sfida sulla carta facilissima contro l’Estonia, valida per la terza giornata delle qualificazioni al Mondiale 2026. Nessun progetto, gli azzurri hanno un solo obiettivo: vincere e segnare tanti gol, almeno per sognare l’aggancio nei confronti della Norvegia. I bookmaker non hanno dubbi: […]