Stefano Olivari
Nato a Milano nel 1967, laureato alla Bocconi, dall'inizio degli anni Novanta scrive di sport, economia e cultura pop. Come giornalista professionista ha lavorato per la Voce, Repubblica, Tuttosport, Mediaset, Tre, Ansa, Calciatori.com, Radio Rai, Guerin Sportivo, il Giornale, il Corriere del Ticino e ovviamente Indiscreto, di cui dal 2000 è direttore ed editore. Come autore ha scritto 9 libri e come editore ne ha prodotti altri 37.
Sventolando il bandierone
FINALMENTE ' Dopo 15 anni gli Stati Uniti torneranno a ospitare una finale di coppa Davis, trofeo che non vincono dal 1995. Fu proprio a Mosca, contro la Russia, l’ultimo successo, e saranno proprio i russi gli avversari che dovranno sfidare gli americani, una riedizione della Guerra Fredda che fa piacere perché vuol dire che [' ]
Maldini non li deve incontrare
Il Milan batte il Benfica senza l' apporto della curva e pareggia contro il Parma con gli ultras scatenati. Giustizia é fatta. Ancora una volta si dimostra che il discorso del pubblico, soprattutto della curva vicina alla squadra, dodicesimo uomo e altre amenità, é solo una delle tante ipocrisie, tenuta in piedi da giocatori e dirigenti, [' ]
Vecchi tifosi e giovani clienti
Sean Barnes ha vent’anni. Non è certo un personaggio conosciuto, ma un semplice ragazzo inglese appassionato di calcio. Uno come tanti. Beh, forse non così tanti visto che il giovane Sean in un articolo apparso su “When Saturday Comes” ' fanzine nata nel 1986 grazie all’iniziativa di alcuni tifosi e ora diventata vera e propria [' ]
Se la Schiavone
GRAZIE LO STESSO ' Alla fine dobbiamo comunque dire grazie alle ragazze del tennis, in finale per il secondo anno consecutivo, questa volta perdenti perché semplicemente più deboli. L’exploit lo avevano fatto in semifinale con la Francia, in Russia di più non si poteva chiedere e le occasioni perse della Schiavone aprono spiragli sui rimpianti [' ]
Ballerini sulle punte
1. Bettini, Ballan, Bertolini, Bosisio, Bruseghin, Di Luca, Mazzanti, Nibali, Pinotti, Pozzato, Rebellin, Tonti, Tosatto, Visconti. Fatta l’Italia, non facciamo gli italiani: polemizzare per l’esclusione di questo o di quello (Bennati e Cunego) ci fa passare per i più provinciali del Mondiale. Franco Ballerini spiegherà gentile il perché delle esclusioni e il per come è [' ]
McClaren come una Ferrari
Quando si dice il ruggito dei Leoni. Si aspettava una risposta decisa da parte dell’Inghilterra in questa tornata di qualificazioni ad Euro 2008, e la risposta è arrivata, doppia e roboante. Sabato scorso la convincente vittoria interna contro un Israele travestito da Lussemburgo (tanto è stato remissivo sul campo), mercoledì la ancor più convincente affermazione [' ]
Mamme dell’altro mondo
SCOMMETTIAMO ' Su Roger Federer si è ormai detto tutto, compreso che questo non era il suo anno migliore. E infatti l’ha chiuso come il precedente: tre quarti di slam e una sconfitta in finale in quello che non ha vinto. Su Novak Djokovic invece avevamo scommesso a inizio d’anno, quando c’era chi lo vedeva [' ]
Parte bene l’Italtennis
RISPOSTA MANCATA ' No, non è arrivato: ma perché in fondo avrebbe dovuto? E così ecco che la nostra rubrica riparte senza avere un parere del presidente federale Angelo Binaghi, il numero uno del nostro tennis, se questo vuol dire qualcosa. Riassunto delle puntate precedenti (più aggiunte successive): dopo il successo delle azzurre nella semifinale [' ]
Le vacanze troppo intelligenti
1. Il più incredibile (o meno credibile) degli sport professionistici ' «la nostra “baldracca” che, a differenza di altri sport, un po' di marciapiede lo ammette» (Gian Paolo Ormezzano) ' soffre né più né meno di una grave forma di schizofrenia, come da diagnosi del direttore di «Riza psicosomatica», cosa degli Altri mondi della verdellea [' ]
Miracolo di Vino
1. Si fantastica di una manovra d' emergenza di Hein Verbruggen, volta a esercitare la più insostenibile delle pressioni sul noto team ProTour olandese, richiedendo a gran voce il licenziamento in tronco di un suo dipendente corridore. Si vocifera di un complotto anti-McQuaid, ordito da un' alleanza trasversale ai gruppi sportivi, ormai nettamente schierata con l' ASO. Si [' ]