Stefano Olivari
Nato a Milano nel 1967, laureato alla Bocconi, dall'inizio degli anni Novanta scrive di sport, economia e cultura pop. Come giornalista professionista ha lavorato per la Voce, Repubblica, Tuttosport, Mediaset, Tre, Ansa, Calciatori.com, Radio Rai, Guerin Sportivo, il Giornale, il Corriere del Ticino e ovviamente Indiscreto, di cui dal 2000 è direttore ed editore. Come autore ha scritto 9 libri e come editore ne ha prodotti altri 37.
Nocerino rimane qui
Calciopoli non esiste, anzi non è mai esistita, un po' come la mafia secondo certi amministratori locali. Ormai a credere che il calcio degli ultimi decenni sia stato taroccato sono solo alcuni magistrati napoletani e Giuseppe Gazzoni Frascara, unica persona citata con nome e cognome fra quelle ' offese' dal sistema gestito da Moggi ma accettato [' ]
Dieci partite a stagione
Il Milan ha aggiunto un altro trionfo e ralativo trofeo nella propria bacheca societaria. Questo è il fatto eclatante , dominante rispetto ad altre situazioni e accadimenti calcistici di più basso profilo. Certo seguendo un ragionamento che mi tormenta da anni, se le cose fossero andate come forse giustizia calcistica imponeva, anche questo trofeo non [' ]
Se Capello è l’uomo giusto
Ciao Stefano, volevo esprimere la mia opinione sulla nomina di Capello Ct dell' Inghilterra, premettendo subito di non essere del tutto d' accordo con la tesi dell' uomo giusto al posto giusto, che è stata suffragata anche da tuoi colleghi autorevoli e su cui presumibilmente i giornali italiani costruiranno paginate se e fino a quando le cose andranno [' ]
Due ammonizioni di troppo
Per motivi anagrafico-televisivi non possiamo spacciarci per biografi di Brian Labone, né per collezionisti di sue partite (a parte i tanti spezzoni, di intere ne abbiamo viste solo tre), ma abbiamo fatto in tempo a renderci conto del suo mito e a leggere delle sue gesta come capitano dell' Everton e protagonista nell' Inghilterra di Mexico 1970. [' ]
Quei perdenti dei Maple Leafs
Lo sappiamo tutti: per incultura sportiva, in Italia arrivare secondi o comunque fallire un obiettivo è vissuto da media, tifosi e addetti ai lavori (elencati in ordine sparso) come una vera catastrofe ' morale' . Peggio ancora però è che, purtroppo, spesso le sconfitte hanno realmente un forte riflesso sul conto economico dei club nostrani. Pensiamo solo [' ]
Ritorno a Rosario
Fra i mille retroscena sporchi nella storia del torneo uno fra i meno segreti riguarda la goleada dell' Argentina sul Perù al Mondiale 1978, quello che la Nazionale di Menotti doveva vincere non solo come paese ospitante ma anche per coprire i crimini della giunta militare al potere: non che il mondo dello sport abbia fatto [' ]
Un Pirata e un signore
1. Letto veramente “Vie et mort de Marco Pantani” (Grasset), senza pretendere da quelle pagine i miracoli promessi dalle recensioni di colleghi amici o intimi dell' autore, en Italie. Philippe Brunel realizza una controinchiesta avvincente, ma destinata alla sconfitta. Non è necessario tentare di riabilitare l' uomo corridore, a meno di chiedere al ciclismo “esemplarità di fronte [' ]
Lo stile che non c’è più
1. Scriviamo quando è da poco finita Newcastle-Arsenal, recupero di campionato, partita che doveva essere disputata ad agosto e rinviata causa preliminari di Champions League per i Gunners. Il match è terminato 1 a 1, con gol di Adebayor per gli ospiti e meritatissimo pareggio di Taylor per i Magpies. La partita ci ha in [' ]
In ginocchio da lei
Non aveva mai rilasciato interviste, finora, nonostante la stampa gossipara e sportiva italiana gliene avesse richieste: alla lunga la descrizione delle meraviglie in allenamento di Pato e della lite Mancini-Combi stancano anche i lettori più fanatici. Sono poche le donne (per non parlare degli uomini) che, pur coprendo un ruolo che permetterebbe loro di essere [' ]
Square One
1. Back to Square One, come si dice in inglese. Soprattutto quando si tratta di giochi, tipo quello dell’Oca, quando sbagliando mossa si torna al punto di partenza. Sarà quello che dovrà fare anche la Nazionale inglese, che nelle qualificazioni per i Mondiali di Sudafrica 2010 si ritroverà di fronte quella Croazia dalla quale è [' ]