Stefano Olivari

Nato a Milano nel 1967, laureato alla Bocconi, dall'inizio degli anni Novanta scrive di sport, economia e cultura pop. Come giornalista professionista ha lavorato per la Voce, Repubblica, Tuttosport, Mediaset, Tre, Ansa, Calciatori.com, Radio Rai, Guerin Sportivo, il Giornale, il Corriere del Ticino e ovviamente Indiscreto, di cui dal 2000 è direttore ed editore. Come autore ha scritto 9 libri e come editore ne ha prodotti altri 37.

  • preview

    La classe di Fognini

    Fuori dai radar di gran parte della stampa sportiva (che in Italia vuol dire calcistica e ferrarista, più qualche jolly che viene giocato sul Tomba o Valentino Rossi di turno), martedì scorso a Madrid si è verificato un episodio molto istruttivo. Primo turno del Masters Series (come importanza si tratta dei tornei appena sotto a [' ]

  • preview

    Democrazia senza difesa

    In cerca di visibilità anche i grotteschi ultras della Nazionale visti a Sofia, che hanno regalato alla squadra degli italiani un po' del tremendo clima delle partite di club. Disagio etnico-storico, senso di esclusione politica, semplici idiozia o voglia di menare le mani? Non abbiamo una spiegazione migliore di altre, ma di sicuro nemmeno queste [' ]

  • preview

    Avanguardia e ladri

    1. Pierre Bordry dell' Antidoping francese aveva spiegato il metodo a Stade 2 di domenica 5/10: “Châtenay-Malabry lavora in stretta collaborazione con Epalinges. Così che tra i controllati al Tour sarà dichiarato positivo solo chi risulta tale, sia a noi che a loro. In accordo con il codice Wada. In tutto una trentina, i profili ematici [' ]

  • preview

    Sempre più lontana

    1. Tutti sognano un campionato un po' più equilibrato e incerto rispetto agli ultimi due, ma pensare che la differenza odierna tra Siena e le altre grandi teoriche del torneo sia destinata a ridursi con il passare del tempo è oggi solo una speranza. E' sicuro che ci siano squadre in grado di giocare meglio, [' ]

  • preview

    Basket in perdita

    Le ultime vicende del basket italiano, con partecipanti e formula della serie A in discussione fino ad una settimana dal via (di Napoli e Capo d' Orlando hanno già parlato diffusamente Claudio Limardi ed Oscar Eleni, potremmo solo copiarli) e qualche furbo che sognava il blocco delle retrocessioni magari avendo in testa le cessioni dei migliori [' ]

  • preview

    Assicurazione emotiva

    Le sale scommesse sembrano piene di persone che mettono in pratica l’assicurazione emotiva. Esempio: tifo Inter? Allora nel derby punterò sul Milan, così sarò contento in ogni caso. Le statistiche dei bookmaker dicono però l’opposto: la massa gioca sulla squadra del cuore. Di qui le quote regolarmente ‘sbagliate’ al ribasso per chi ha milioni di [' ]

  • preview

    La giostra della moviola

    Due settimane di distacco dal mondo non ci hanno regalato l' idea per un grande romanzo e nemmeno quella per raccogliere qualche banner pubblicitario, però ci hanno consentito di seguire con attenzione i programmi sportivi di RaiInternational (adesso brandizzata RaiItalia) più volte citati dai lettori della Settimana con toni a dir poco critici. Fra questi la [' ]

  • preview

    In the boxes

    1. Iniziamo questo pezzo di In the Box facendo i complimenti proprio ad un “In the box”. Non il nostro, ovviamente, ma quello appena nato come blog della Gazzetta dello Sport e curato da Paolo Avanti e Stefano Cantalupi. Il blog si propone di parlare di calcio britannico con un occhio di riguardo al calcio [' ]

  • preview

    Il taxi della Granbassi

    Ognuno dei 112mila e passa Carabinieri attualmente in servizio sa che un appartenente all' Arma non può svolgere un secondo lavoro di alcun tipo, fosse anche il muratore o il farmacista. Figuriamoci quelli che comportano un' esposizione mediatica: anche le apparizioni estemporanee in trasmissioni non centrate sulla politica avvengono in base a permessi concessi caso per caso. [' ]

  • preview

    Serpenti a Ramagli

    Oscar Eleni da una cantina vicino all’Arno, tanto per curare meglio il linguaggio, tanto per capire e farsi comprendere, meglio se il vino sembra buono, ancora meglio se la famosa oca con le castagne viene rispedita indietro per salvarsi l’anima mangiando pecorino e baccelli, dopo essersi purificati con pasta alle ortiche, le solite ortiche di [' ]