Svegliarino

Basket in perdita

Stefano Olivari 13/10/2008

article-post

Le ultime vicende del basket italiano, con partecipanti e formula della serie A in discussione fino ad una settimana dal via (di Napoli e Capo d’Orlando hanno già parlato diffusamente Claudio Limardi ed Oscar Eleni, potremmo solo copiarli) e qualche furbo che sognava il blocco delle retrocessioni magari avendo in testa le cessioni dei migliori under-rated di mercato al club russo di turno, fanno riflettere sul concetto europeo di professionismo sportivo. Con pochissime realtà, quasi tutte calcistiche, in grado teoricamente di autofinanziarsi con quella che gli esperti di bilanci chiamano gestione caratteristica. E tutte le altre ferme al ricco che ci mette i soldi per i motivi più disparati: passione, creazione di indotto immobiliare, scarico fiscale di utili, riciclaggio di nero, vanità personale, ambizioni politiche. Di solito c’è un po’ di tutto questo, con pesi differenti, ma la costante è che lo sport di alto livello europeo è strutturalmente in perdita: guardando la settimana scorsa la Russia massacrare le Isole Solomon al Mondiale di calcio a 5 (31 a 2, record storico di scarto) ci chiedevamo che ritorno finanziario potessero dare alla Dinamo Mosca i brasiliani naturalizzati russi Cirilo e Pula. Nessuno, a occhio. Ma tornando al basket italiano si può tranquillamente pensare ai soldi che Sky paga per il prodotto serie A: meno di due milioni e mezzo per questo ultimo anno di contratto, che divisi per le sedici squadre superstiti fanno una cifra inferiore all’ingaggio del decimo giocatore della rotazione di quasi tutte le formazioni. O, se preferite, una cifra con cui si fa fatica ad ingaggiare un anziano ex di livello che faccia la differenza in B1 (adesso si chiama serie A Dilettanti, in pratica la serie C). Insomma, le discussioni finanziarie applicate allo sport europeo sono interessanti ma hanno questa tara di fondo: senza un tetto alle spese uguale per tutti i partecipanti ad una manifestazione i risultati sportivi valgono pochissimo. Nel mondo delle spese no limits che senso ha dire che il CSKA Mosca è più forte dell’Air Avellino, o il Milan del Cagliari? Buoni motivi per difendere le nazionali, almeno fino a quando ci sarà chi accetta di fare lo sconfitto designato in un gioco truccato.

Stefano Olivari
stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lo schema del calciatore mercenario

    Dopo le emozioni olimpiche è sempre difficile rituffarsi nell’attualità calcistica, a meno di essere pagati per farlo (e su Indiscreto non lo siamo). Per dire: ieri sera ci siamo totalmente dimenticati di Chelsea-Villarreal di Supercoppa, su Amazon, e del ritorno alle telecronache di Sandro Piccinini… E ci siamo anche dimenticati di rinnovare DAZN con i […]

  • preview

    La carriera di Boban

    Chi al Milan metterà la faccia sulla cessione di Donnarumma entro il 30 giugno? Non è chiaro, in un momento in cui tutti (Boban, Maldini, Massara, Giampaolo) sono al livello di ‘Manca solo la firma’ e non tutti magari firmeranno. Perché Boban dovrebbe sputtanarsi una carriera di primo piano alla FIFA per fare il parafulmini […]

  • preview

    Il Triplete di Cristiano Ronaldo

    Il Cristiano Ronaldo che esulta per il Triplete scudetto-supercoppa italiana-Nations League credevamo fosse un fake, invece è davvero lui. Straordinario in semifinale con la Svizzera, come spesso gli capita è stato anonimo nella partita decisiva. Non può più giocare ogni tre giorni, la futura Champions della Juve passa dall’accettazione (sua) di questa realtà. Australia-Italia del […]