Stefano Olivari

Nato a Milano nel 1967, laureato alla Bocconi, dall'inizio degli anni Novanta scrive di sport, economia e cultura pop. Come giornalista professionista ha lavorato per la Voce, Repubblica, Tuttosport, Mediaset, Tre, Ansa, Calciatori.com, Radio Rai, Guerin Sportivo, il Giornale, il Corriere del Ticino e ovviamente Indiscreto, di cui dal 2000 è direttore ed editore. Come autore ha scritto 9 libri e come editore ne ha prodotti altri 37.

  • preview

    Povertà dell’ultrà

    Indiscreto sta partecipando al Festival di Berlino, la spariamo grossa. Non quello vero, ovviamente, quello che l' anno scorso ha assegnato l' Orso d' Oro all' indigesto Cesare deve morire, ma 11 mm. Giunto alla decima edizione, il Fussballfilmfestival iniziato ieri vede fra i partecipanti un documentario a cui abbiamo dato (traduzione: Giorgio Specchia ha dato) un significativo contributo [' ]

  • preview

    Il Mondiale di Bergoglio

    Il nome di Jorge Mario Bergoglio fino a due giorni fa poteva evocarci sensi di colpa da disinformazione: un giocatore del Catania che non conoscevamo, un talento consigliato da Cambiasso per fare il vice Alvarez e del quale mai avevamo letto, un giornalista argentino di cui avevamo dimenticato la testata. E invece non era senso [' ]

  • preview

    L’uomo del Montezemolo ha detto sì

    Che ci azzecca Marca, cioè il più diffuso quotidiano sportivo spagnolo, con la voragine nel bilancio di RCS che porterà a tagli sia alle testate improduttive del gruppo che presso i gioielli come Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport? Il dipietrese fuori tempo massimo potrebbe essere applicato anche alla dazione di RCS, avvenuta nel 2007, di [' ]

  • preview

    Offerta sempre più Buffa

    Sky Sport Italia, concentrata sulla Formula Uno e sui tossici (sempre meno, però) di Milan-Inter-Juve-Roma-Napoli, sta pensando di mollare anche il basket NBA. Voce che circola da settimane, ma che oggi è stata riportata anche da Federico Buffa su Facebook. Nel suo post il partner di Flavio Tranquillo in migliaia di lisergiche telecronache, al punto [' ]

  • preview

    Quasi Berlusconi

    Urbano Cairo ha da poco comprato LaSette da Telecom, pagandola un milione di euro. Detta così, sembra che il tasto numero sette (la vera ricchezza dell' emittente, a detta di chi vende pubblicità: nel caso di la Sette, Cairo stesso) dei telecomandi italiani valga una cifra alla portata del nostro dentista. Anche perché prima del trasferimento [' ]

  • preview

    I freddi tifosi della Formula Uno

    Il Mondiale di Formula Uno gode di ottima salute, Sky Italia un po' meno. Diversamente non sarebbero stati salutati con un arrivederci e grazie diversi giornalisti sportivi (una quindicina) con contratto a termine, prendendo quindi alla lettera la natura del contratto (Eri a termine? Ecco, adesso sei terminato). Tutte cose che noi non garantiti, che [' ]

  • preview

    Il nostro lato oscuro

    Non esiste a casa nostra un vinile più consumato di The dark side of the moon, di cui in questi giorni stanno parlando un po' tutti in occasione dei 40 anni della sua uscita. Questo disco dei Pink Floyd, oltre ad essere il più concept album dei concept album di sempre, è stato probabilmente il [' ]

  • preview

    La dignità di Mix

    Date una carezza a vostro figlio, o perlomeno dategli l' ultimo libro di Luis Sepulveda, Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico. Autore sufficientemente pop, Sepulveda, per essere amato da chi come noi ama leggere senza sentirsi costretto a fare la parte di quello giusto e giudicato per quello che legge. Pop [' ]

  • preview

    L’autosorpasso del New York Times

    Come mai Starbucks non sbarca in Italia? E' una delle grandi domande che ogni tanto ci facciamo, proprio quando siamo profondi. E la risposta l' ha data più volte Howard Schultz, che non è il fondatore della catena ma che ne è stato di sicuro il motore con le sue intuizioni (inutile precisare che noi conosciamo [' ]

  • preview

    Sognando Yaschenko

    Quanto contano i campionati europei indoor che stanno per disputarsi a Goteborg? Poco, scrivendo prima degli eventi. Tanto se qualche italiano porterà a casa qualche medaglia. E' il destino di questa atletica minore, dove i cicli di carico-scarico impediscono a molte stelle di essere al meglio o proprio di esserci. E' comunque una manifestazione che [' ]