Stefano Olivari
Nato a Milano nel 1967, laureato alla Bocconi, dall'inizio degli anni Novanta scrive di sport, economia e cultura pop. Come giornalista professionista ha lavorato per la Voce, Repubblica, Tuttosport, Mediaset, Tre, Ansa, Calciatori.com, Radio Rai, Guerin Sportivo, il Giornale, il Corriere del Ticino e ovviamente Indiscreto, di cui dal 2000 è direttore ed editore. Come autore ha scritto 9 libri e come editore ne ha prodotti altri 37.
L’eredità di Mourinho Secondo
Il secondo Chelsea di José Mourinho in questo inizio di stagione ha giocato un buon calcio, ma dal punto di vista tattico assomiglia a quello brutto e vincente (l’Europa League) dei sei mesi di Rafa Benitez. Evidenza che non farà piacere a nessuno dei due allenatori: avversari e fieri antipatizzanti in Premier League dal 2004 [' ]
Il Mennea mai visto
Carlo Vittori non è soltanto una leggenda dell’atletica mondiale, ma è anche uno dei suoi pochi esponenti di primo piano a ricordare il motivo per cui venga definita la regina degli sport. L’allenatore di Pietro Mennea e di tante generazioni di velocisti azzurri è stato lui stesso un buonissimo atleta, campione italiano dei 100 metri [' ]
Ripassando Clerici
Siamo riusciti nell' impresa di annoiarci leggendo un libro di Gianni Clerici. Ecco, l' abbiamo detto. Il suo Wimbledon ' Sessant' anni di storia del più importante torneo del mondo, uscito qualche mese fa per Mondadori, è come dimensioni (700 pagine) un librone di quelli che ci si trascina con affetto per tutta l' estate ma sconta tutti i [' ]
Miss Italia nell’era della sobrietà
Il meeting di Comunione e Liberazione ci ha come al solito segnalato che l' estate sta finendo, un po' come l' inutilissimo seminario dello Studio Ambrosetti a Cernobbio (lo scorso fine settimana) e Miss Italia prima che l' etica boldriniana spazzasse via una manifestazione non più stupida di una media fiction di prima serata, di quelle che iniziano [' ]
Assurdità di Williams-Azarenka
Il tennis di una volta era migliore, per definizione. Lo si dirà anche di quello di Serena Willams e Azarenka, quando fra fra qualche anno diventeranno di una volta. Il problema è che viviamo nel presente, un tempo in cui il tennis femminile è sempre più difficile da guardare, al netto del nazionalismo e del [' ]
La vita ingiusta con Nilton De Sordi
Gilmar e De Sordi sono scomparsi a poche ore di distanza, ma la tristezza per due morti comunque coerenti con l’età (il portiere aveva 83 anni, il laterale destro 82) è superata dal senso di grandezza che certi nomi lasciano e lasceranno per sempre. La domanda su quale sia stata la più grande squadra di tutti i tempi [' ]
I ragazzi del Panino
Un movimento così votato al cazzeggio non poteva che nascere al bar. E il primo locale paninaro d’Italia è stato senza dubbio il bar Al Panino di piazza Liberty, a Milano. Lì l’embrione del movimento paninaro iniziò a formarsi già nel 1979. Verso la fine degli anni di piombo, quindi, ma ancora con un clima [' ]
Lo stile senza trama di Bret Easton Ellis
Gli anni Ottanta raccontati dal loro figlio più celebre. Venderemmo l' anima a qualsiasi tipo di diavolo per essere ricordati così, invece questa frase compare sulla copertina dell' edizione italiana (Einaudi) di Acqua dal sole, uno dei più riusciti libri di Bret Easton Ellis, letto poco tempo fa con lo spirito un po' ottuso di chi vuole [' ]
Einaudi primo per distacco
Napolitano ha appena nominato quattro senatori a vita, quattro che non hanno bisogno di una carica in più e a occhio nemmeno dell' immunità parlamentare: onestamente non avevamo mai sentito nominare Elena Cattaneo e non siamo così wikimaniaci da copiare la relativa voce, ma gli altri tre (Claudio Abbado, Renzo Piano e Carlo Rubbia) sono indiscutibilmente [' ]
Teste di Modigliani
Abbiamo letto della possibilità che le mitiche teste di Livorno, le sculture erroneamente attribuite a Modigliani nel 1984, vengano esposte. La notizia ci offre quindi il pretesto per ricordare la più grande burla della storia dell' arte, che ci colpì perché fra i principali beffati ci fu quell' Argan sui cui testi noi (non) studiavamo storia dell' arte. [' ]









