Stefano Olivari
Nato a Milano nel 1967, laureato alla Bocconi, dall'inizio degli anni Novanta scrive di sport, economia e cultura pop. Come giornalista professionista ha lavorato per la Voce, Repubblica, Tuttosport, Mediaset, Tre, Ansa, Calciatori.com, Radio Rai, Guerin Sportivo, il Giornale, il Corriere del Ticino e ovviamente Indiscreto, di cui dal 2000 è direttore ed editore. Come autore ha scritto 9 libri e come editore ne ha prodotti altri 37.
Giuseppe Rossi tornato italo-americano
In senso calcistico ogni scelta di Prandelli è legittima, anche se il valore di una punta è più oggettivabile di quello di un centrocampista difensivo: per Rossi 17 gol in 24 partite di serie A 2013-14, per Insigne 3 (tre!) in 36. A non essere accettabile è la gestione umana del caso' Giuseppe Rossi tornato [' ]
L’errore che premia Cairo
Anche senza essere tifosi del Parma o al soldo del dimissionario Ghirardi, non si può evitare di scrivere che con la Juventus, le milanesi, le romane, il Napoli, la Fiorentina e qualche altra realtà con potenziale mediatico o di piazza (Genoa, Palermo, Lazio, eccetera) la vicenda della licenza UEFA avrebbe avuto forse un altro epilogo, [' ]
Negri da due miliardi di dollari
Donald Sterling ma soprattutto i suoi familiari (lui sembra in ogni caso al capolinea) staranno in questo momento benedicendo il commissioner della NBA Adam Silver, che li ha costretti a mettere i Los Angeles Clippers sul mercato al momento giusto. Mai come nell' ultimo mese il mondo che non segue il basket ha appreso dell' esistenza di [' ]
Quei due miliardi (612 milioni, 510 mila lire) per Paolo Rossi
Sul perché il presidente federale Abete abbia preso la decisione di abolire le comproprietà, in contrasto con il parere di molti club anche di serie A, ci sono pochi dubbi: dal punto di vista fiscale la comproprietà non era più sostenibile, visto che nella maggior parte dei casi (ora nella sola serie A 164, sugli [' ]
Il secondo tempo di Ronaldo
Il Fenomeno non ha fatto grandi studi, ma l’intelligenza non gli è mai mancata ed è forse l’unico fuoriclasse della storia del calcio ad avere come imprenditore aumentato il patrimonio: ha sfruttato il vento del Mondiale fino all’altroieri e adesso, annusata l’aria (sono addirittura scesi in piazza anche quelli impropriamente definiti ‘indios’), cavalca quello dell’anti-Mondiale. [' ]
La notte del Vasco ritrovato
Si parlerà di Vasco Rossi e della musica italiana anni Settanta in cui è riuscito ad emergere, venerdì 30 maggio al Mind the Gap (Milano, via Curtatone 5, MM Porta Romana). Dalle 21, conoscendoci facciamo più realisticamente ' dopo le 21' , fino a notte fonda il nostro Glezos insieme a fan di Vasco, appassionati competenti o [' ]
La considerazione di Moggi per Ancelotti
Anche a distanza di anni, con diplomazia, Moggi sostiene che Ancelotti è ‘troppo buono’ e soprattutto ‘troppo amico dei giocatori’. Niente a che vedere con Capello e con Lippi, anche se Lippi è nei rapporti con i giocatori, a detta dei giocatori stessi, meno duro di quello che sembri all’esterno. Nel nuovo libro c' è una [' ]
St. Louis senza passione
La ventisettesima città, di Jonathan Franzen, contraddice in modo clamoroso il principale dogma della critica letteraria e musicale. Ecco il dogma: l' opera migliore, la più vera e autentica, è sempre la precedente. Da cui il sottodogma: il primo libro e il primo disco sono sempre da preferire a tutto ciò che è venuto dopo (nel [' ]
Gli esoneri nell’era di Bonera
L’addio a Seedorf, tutto da definire nei dettagli, è una sconfitta personale di Berlusconi che lo aveva allertato fin dal Natale 2012 e che sempre aveva stoppato le soluzioni di Galliani ritenute mediaticamente ‘tristi’: Donadoni, Spalletti, qualche figurina straniera alla Emery che lui, preso da altre incombenze, mai ha sentito nemmeno nominare e che del [' ]
Il partito di chi si vergogna del PD
Il clamoroso, oltre ogni aspettativa, successo del Partito Democratico, ma sarebbe meglio dire di Matteo Renzi (prefatore di uno dei libri di Indiscreto, l' ottimo Cittadini di Twitter di Francesco Di Costanzo), alle Europee, ha secondo molti analisti politici ufficializzato la nascita della nuova Democrazia Cristiana. Cioè di un partito di massa con l' obbiettivo dichiarato della [' ]









