Paolo Morati
Giornalista professionista, si occupa dagli anni ’90 di tematiche di management, tecnologia applicata, informatica e telecomunicazioni, Internet e online. Su Indiscreto sfoga il suo lato ludico, per scrivere di cultura pop in modo aperto e senza pregiudizi (o almeno ci prova, aspettandosi lo stesso da chi lo legge). Non pretende di avere ragione, ma non gli piace farsene una.
L’aria è ancora fresca: intervista a Goran Kuzminac
Sono passati più di 30 anni da quando le nostre orecchie incontrarono per la prima volta le canzoni di Goran Kuzminac, cantautore uscito da quella fucina di talenti che si chiamava It. I suoi brani più noti, come Stasera l’aria è fresca, Ehi ci stai e Stella del Nord, hanno rappresentato solo un capitolo di [' ]
Democrazia vuol dire libertà?
Nel 2003 Rizzoli pubblicò in Italia un interessante saggio di Fareed Zakaria intitolato Democrazia Senza Libertà in America e nel resto del Mondo (tradotto da Lorenza Di Lella) che aveva tra gli obiettivi quello di dimostrare i rischi (e le derive) della democrazia in assenza di altri elementi considerati irrinunciabili per il suo pieno funzionamento. [' ]
I giorni di Happy Days
Happy Days ha compiuto 40 anni dalla sua prima messa in onda negli Stati Uniti avvenuta il 15 gennaio 1974. La serie ideata da Gary Marshall, nata come racconto di una famiglia americana di fascia borghese (il capofamiglia, Howard Cunningham ' Tom Bosley-, ha un negozio di ferramenta), si è nel corso del tempo trasformata [' ]
Signorine buonasera
Il 3 gennaio sono passati 60 anni esatti dall’avvio delle trasmissioni TV regolari della RAI, con il primo annuncio ufficiale dato da Fulvia Colombo il 3 gennaio 1953 con queste parole: “La RAI Radio Televisione Italiana inizia oggi il suo regolare servizio di trasmissioni televisive”. Questa volta possiamo finalmente dire che anagraficamente noi non c’eravamo, [' ]
Respiro latino: intervista a Franco Simone
“Proprio stanotte mi è arrivata l’ennesima versione di Tu' e così sia, questa volta eseguita da un gruppo cileno”. Esordisce così Franco Simone, cantautore salentino e autore di grandi hit ' come Respiro, Paesaggio e tanti altri ' che in oltre quarant’anni di carriera, dopo i primi successi degli anni Settanta, ha ottenuto grandi riscontri in [' ]
La genialità di Fantômas
Cosa ci spinge a leggere nell’era dei thriller svedesi e dei giallisti americani un noir francese pubblicato oltre 100 anni fa? Presto detto: il personaggio che vi è caratterizzato e le storie che lo riguardano sono ancora estremamente coinvolgenti. Stiamo parlando di Fantômas, ideato da Marcell Allain e Pierre Souvestre e protagonista di decine di [' ]
Lo Hobbit, buona la seconda
Quella de Il Signore degli Anelli è una delle saghe letterarie che più ci ha affascinati e la sua ottima trasposizione cinematografica ad opera di Peter Jackson fa sì che ogni tanto ci capiti di rivederla (oltre che rileggerne la trilogia) per scovare sempre nuovi dettagli. Un anno fa attendavamo quindi l’uscita nelle sale de Lo [' ]
Peppa Pig, personaggio dell’anno
C' è un maiale che da qualche stagione scorrazza senza tregua con la sua famiglia sui teleschermi di tutto il mondo. Il suo nome è Peppa Pig e lo abbiamo scelto a nostro insindacabile e molto democratico giudizio come Il personaggio dell' anno 2013. Lasciando ad altri spazi di opinione più quotati l' onere di nominare altre personalità. [' ]
Natale con Kim Wilde
Chi negli anni ’80 era ragazzino e oltre non può non aver sognato almeno una volta di trascorrere un’oretta (ma anche due) in compagnia della londinese Kim Wilde. Ascoltando le sue canzoni, ovviamente. Vera icona musicale ed estetica del magico decennio, nonché figlia d’arte, è stata capace di piazzare diverse hit in giro per il [' ]
Il Sanremo contemporaneo
Dunque sono stati annunciati i nomi con le rispettive canzoni che dal 18 al 22 febbraio del prossimo anno si sfideranno sul palco del teatro Ariston di Sanremo per aggiudicarsi la 64a edizione del Festival della Canzone Italiana, che Fabio Fazio ha definito “una edizione all’insegna della contemporaneità”. Detto che, come sempre, riteniamo sgradevole giudicare [' ]